È uscito “Gli Dei di Mosca”

Dancing WithBears_AT_900-1200

Illustrazione di copertina a cura di Manuel Preitano. Traduzione di Emilio Zanchi.

Il primo romanzo di Vaporteppa è la traduzione di Dancing with Bears di Michael Swanwick. Abbiamo pensato a un romanzo di Swanwick, anche se questo ha significato sottoporsi a costi molto maggiori rispetto a un romanzo italiano, non perché speriamo di guadagnare “di più” (anche se evitare di andare in passivo non ci fa schifo) rispetto a un italiano, ma perché questo titolo rappresenta bene il tono un po’ cialtrone e il mondo vagamente ottocentesco (seppur post-apocalittico) che vorrei nelle opere di Vaporteppa.

In più Swanwick è un autore, come ricordato pochi giorni fa anche sul blog di Urania (che ringrazio per aver messo in eBook Ossa della Terra), che NON ha la giusta diffusione e il giusto riconoscimento in Italia. Solo parte delle sue opere sono state tradotte, e quasi tutte sono fuori commercio. Questo romanzo, il meno fantastico e/o fantascientifico tra le sue opere, non lasciava presagire speranze di apparire in italiano dopo quasi tre anni dalla pubblicazione originale… o lo portavamo noi o chissà quando!

Non è il solito Swanwick pieno di idee originali che avete visto in altre opere come La Figlia del Drago di Ferro: è uno Swanwick più leggero, divertito, senza voli filosofici o grandi trovate, interessato solo a inscenare una “farsa” per divertire i suoi lettori con le avventure sopra le righe dei due truffatori gentiluomini Darger e Surplus.

Citando Karl Marx, come ci ricordò Swanwick:

La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.

Il titolo della nostra edizione è stato ideato da Swanwick perché  quello originale (abbastanza brutto), come gli altri titoli delle precedenti avventure di Darger e Surplus, non era stato scelto in base alla bellezza o all’attinenza con l’opera, ma solo per il gusto della citazione (in questo caso veniva dal titolo della canzone Waltzing with Bears: sì, si era dovuto già censurare un po’ da solo). Non esattamente un criterio ideale…

Gli Dei di Mosca invece restituisce in pieno l’atmosfera di una Mosca in cui due figure simboliche, e ugualmente “divine” (una per stazza, considerazione altrui e poteri mentali e l’altra… perché è Lenin finalmente risorto per unire ancora la Russia!) si affrontano nell’esplosione di una rivoluzione a Mosca.

Lenin and Trotsky were the Gods of Moscow

(Time Magazine, dicembre 1929)

Non è un titolo geniale, ma è attinente con il contenuto generale dell’opera: ha un richiamo fantastico (Dei), è facile da ricordare e ha i richiami storici (come era percepito Lenin, come ci ricorda quell’articolo del 1929) e geografici (Mosca).

La quarta di copertina:

In un futuro post-apocalittico dal sapore ottocentesco, in cui Internet non esiste più…

Darger e Surplus sono due truffatori gentiluomini: Darger è un malinconico amante dei libri antichi; Surplus un cane geneticamente modificato per comportarsi come un uomo. Con l’inganno si sono uniti alla carovana dell’ambasciatore di Bisanzio per raggiungere sani e salvi Mosca, dove intendono dare vita a una truffa ai danni del Duca. Però il Duca non è un personaggio così facile da avvicinare, nonostante il dono che gli stanno portando: sette donne bellissime, create solo per soddisfarlo.
Darger e Surplus si troveranno nel mezzo di una rete di intrighi tra fanatici religiosi, politici affamati di potere, macchine viventi che odiano il genere umano e perfino Lenin ritornato ad arringare le folle. Riusciranno i due truffatori gentiluomini a cavarsela?

La rivoluzione è solo lo sfondo su cui si muovono una serie di personaggi infidi tra cui i due protagonisti, i truffatori Darger (un malinconico amante dei libri antichi) e Surplus (un cane antropomorfo), capaci sempre di agire come quel fiocco di neve in più nel posto giusto per scatenare una valanga: non è esattamente solo colpa loro, però danno un contributo determinante.
Spero vi possa piacere, anche se è uno Swanwick molto diverso dal solito.

Compratelo subito su UltimaBooks o su Amazon!

Per l’edizione di carta ci vorranno un paio di settimane in più: per quest’opera ci sarà anche lei in vendita, ma non prendetela come la norma!

Scheda del libro su Vaporteppa.

Scarica l’anteprima in ePub.

Bottiglia scelta per festeggiare quest’opera

beaufort_etichetta2Champagne Brut Réserve di André Beaufort, da Polisy nell’Aube. Un prodotto di altissimo livello, con una filosofia di produzione “estrema”. Il biodinamico di Beaufort al limite della stregoneria si unisce a cocktail di piante parassitarie frullate e spruzzate sui vigneti per immunizzarli. Questi frullati di piante sono determinanti per i profumi peculiarissimi che l’uva dona al vino: fico, nespola, fieno bagnato, mallo di noce, rabarbaro, salmastro, e altri sentori balsamici che danno l’impressione generale di una caramella Ricola.
In bocca quest’uva selvaggia, mal domata, si scatena facendo sentire addirittura il sapore dell’uva spina. Tutt’altro che normale!

Fantastico, una chimera che ben accompagna il futuro biotecnologico di uomini-orso, cani antropomorfi e Neanderthal immaginato da Swanwick.

1 comment

4 pings

    • Luca on 18/04/2014 at 09:42
    • Reply

    Bella notizia,
    rimango in attesa dell’edizione cartacea.

    Bella anche l’illustrazione della copertina.

    Saluti
    Luca

  1. […] pare Vaporteppa, la collana del Duca, ha fatto uscire il suo primo libro. Trovate l’articolo qui, e di sicuro saprete rintracciare il link per il contenuto vero e proprio nel […]

  2. […] Michael Swanwick, è uscito ieri per la collana Vaporteppa del Duchino. Potete leggere la notizia sul sito di Vaporteppa. L’e-book si può acquistare su Ultima Books (in ePub o mobi, il formato proprietario del […]

  3. […] blog di Vaporteppa è possibile scaricare l’anteprima in ePub ma il romanzo è già disponibile integralmente su […]

  4. […] Michael Swanwick, Gli Dei di Mosca (Dancing with Bears), Antonio Tombolini Editore (collan… […]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.