Abbiamo convinto la fatina Scintilla, la responsabile tecnica nell’assemblare fisicamente gli elettrolibri con chiavi serratubi (il testo deve scorrere, non gocciolare fuori) e brugole, a inserire la propria immagine anche negli elettrolibri realizzati per conversione automatica da Amazon o da Kobo (kepub) o venduti da Apple.
Era contraria perché su quei “cosi” non ha il controllo di ogni elemento: il suo elettrolibro in ePub viene preso da questi negozi e infilato in un macchinario alimentato da schiavi cinesi che girano i pedali, mentre altri cinesi in catena di montaggio eseguono le procedure di conversione, senza pensare a cosa stanno facendo. Uno schifo… anche se fino ad ora, grazie alla qualità degli ePub di Scintilla, il risultato finale per il cliente era identico a quello originale,
Come detto, l’abbiamo convinta a mettere la propria immagine a garanzia di qualità del prodotto anche in quegli elettrolibri usciti fuori dalle catene di montaggio. È bastata qualche parola gentile e un po’ di waterboarding. Funziona anche senza le parole gentili. D’altronde Scintilla adora tutte queste novità e queste parole straniere, no?
“Che ne dici di divertirci con un po’ di waterboarding e birra al miele?”
“Birra al miele, yay! Arrivo!”

Waterboarding? Il modo in cui gli USA battezzano con la Libertà i propri nemici.
Il segreto di un buon waterboarding è nello straccio buttato in faccia quando si versa l’acqua. Ed è meglio usare un innaffiatoio al posto di una tanica, per massimizzare l’effetto minimizzando l’acqua sprecata: un po’ di rispetto l’ambiente, cribbio! L’acqua è una risorsa preziosa!
Tanti si dimenticano dello straccio e per questo molte questioni sindacali rimangono irrisolte, con disagio sia dei Padroni dei premurosi datori di lavoro che delle masse di schiavi oppressi dei loro amati figli operai! Con lo straccio in faccia il tempo di resistenza a questa sottile tecnica di persuasione degli agenti americani, a quanto dice Wikipedia, è stato di appena 14 secondi. Pronti per il nuovo contratto? Yay!
Ecco il nuovo Ex Libris suddiviso in due parti, una prima immagine generica per tutti gli elettrolibri seguita (solo per quelli che supportano il Watermark) dall’Ex Libris vero e proprio col nome del cliente.
Tutto è bene ciò che finisce bene!
Commenti recenti