Data la passione di Vaporteppa per lo Steampunk, mi pare giusto segnalare questo festival Steampunk che si terrà a Roma il 13 e il 14 settembre, tra una settimana: Steamfest (sito ufficiale e pagina su Facebook).
Il festival è GRATUITO ed è composto da una serie di attività in sala conferenze e nell’area esterna, spettacoli sul palco e mostre permanenti. È disponibile un’area per i bambini (utile per i molti appassionati con figli piccoli) e naturalmente uno spazio ristoro, nonché uno spazio ludoteca, un mercatino e un’area per i libri in “book crossing” (espressione della perfida Albione per identificare la circolazione gratuita dei libri, allo scopo di leggerli e poi rimetterli di nuovo in libertà in altri luoghi pubblici).
Mostre Permanenti
Alessandro Spagnuolo – Vittoriani: Luci e Ombre PITTURA
Agnese Fraioli – Feed My Pet & Alcabhiti DISEGNO
Andrea Falaschi – La piccola Bottega degli Orrori ARTE MISTA
Eleonora Del Vecchio – PsichoAlcabh DISEGNO
Emi Bigstar – Steamprecious, il Circo del Vapore DISEGNO
Francesco De Quattro – Fotografia Anticata FOTOGRAFIA
Irene Agnoletti – Dusty Nest – SCULTURA
Land of Immortals – Steam Dolls: Gears and Joints BAMBOLE
Steamfest sarà presso la C.A.E, ovvero la Città dell’Altra Economia, nel rione Testaccio a Roma. L’indirizzo dovrebbe essere Largo Dino Frisullo. Come arrivarci? Trovate le indicazioni sui mezzi pubblici nella pagina Facebook. Giusto per capire, ecco Google Maps.
Vi consiglio caldamente di andarci, se siete a Roma, soprattutto per la presenza di Andrea Falaschi, un simpatico pazzo molto calato nel suo personaggio ottocentesco, con la sua mostra di opere che uniscono Steampunk e horror intitolata La Piccola Bottega degli Orrori. C’era anche a SteamCamp, nel 2013, ed era fantastico! Se fossi a Roma, andrei solo per lui!
Sabato 13 Settembre
15.00 Apertura cancelli
16.00 SALA CONFERENZE Storia dello Steampunk: Lo Steampunk,e le sue origini
17.00 SALA CONFERENZE Animazione steampunk: la sfida italiana di Rusty Red.
17.00 AREA ESTERNA Artingegno – Esibizione e Dimostrazione pratica di un’armatura Steampunk
18.00 SALA CONFERENZE Conferenza spettacolo per la presentazione del Box “Il Mentalista” di Max Vellucci
18.00 AREA ESTERNA Esibizione di Bartitsu, l’arte marziale vittoriana di Sherlock Holmes
19.00 AREA ESTERNA Sfilata di Moda Steampunk
19.30 SALA CONFERENZE Steampunk in action: dall’estetica alla reale funzionalità
21.30 PALCO GRANDE Max Vellucci presenta Sweety J
22.00 PALCO GRANDE Sick n’ Beautiful
23.00 PALCO GRANDE Max Vellucci presenta Sweety J
23.30 PALCO GRANDE Poison Garden
00.30 PALCO GRANDE Dance Hall con DJ NoS
02.30 ChiusuraDomenica 14 Settembre
15.00 Apertura cancelli
16.00 SALA CONFERENZE Workshop: Realizzazione di un paio di Ghette Steampunk/vittoriane di MuaMè Couture
17.00 AREA ESTERNA Tengri Tribe – American Tribal Dance
17.00 SALA CONFERENZE “The Craftman” incontro con Marcello Baretta, regista del cortometraggio
17.30 PALCO GRANDE Contest Outfit e Cosplay Steampunk “Vinci Londra”
18.00 AREA ESTERNA Esibizione di Bartitsu, l’arte marziale vittoriana di Sherlock Holmes
18.00 SALA CONFERENZE L Come Alice – Il teatro incontra lo steampunk
19.00 SALA CONFERENZE 011 – un progetto multi-narrativo
19.00 AREA ESTERNA Performance Teatrale: L come Alice
19.30 SALA CONFERENZE Progetto STEAM Come nasce l’idea, Steampunk per neofili, Storie e Racconti
21.00 PALCO GRANDE Tengri Tribe – American Tribal Dance
21.30 PALCO GRANDE Max Vellucci, premiazione del Contest di Outfit e Cosplay
22.00 PALCO GRANDE Il Muro del Canto
24.00 Chiusura Evento
Come potete vedere ampio spazio alla sera a gruppi musicali, sfilate e all’erotismo con Sweety J, modella alternativa e artista del Burlesque. A proposito, la gara per il miglior costume Steampunk permette di vincere un weekend a Londra per due persone.
Buona fortuna a Steamfest 2014, evento completamente diverso per contenuti e impostazione dallo SteamCamp 2013, e che si inserisce nel solco di eventi Steampunk che sarebbe bello veder fiorire in Italia: a Torino c’è già stato qualcosa, ora a Roma il vecchio evento SteamPact 2013 (che era a pagamento e molto modesto nei contenuti) si è evoluto nel ben superiore Steamfest 2014! A quando Milano, Padova e altre grandi città? Spero che presto nascano molti altri eventi, piccoli e grandi! 🙂
Magari in un evento futuro, quando avremo più autori e opere Steampunk, potrebbe esserci anche Vaporteppa!
Commenti recenti