E siamo finalmente alla terza opera di Bizarro Fiction, La Vagina Infestata! Come promesso le prime tre opere, una sorta di pacchetto base per invogliare alla lettura della Bizarro Fiction, sono arrivate tutte entro l’estate. La traduzione è di nuovo a cura di Emilio Zanchi, che già si occupò di Puttana da Guerra e de Gli Dei di Mosca. Questo nuovo romanzo è, nella tradizione di Mellick, sia una storia di evoluzione umana stramba che di amore. Da una parte l’amore ossessivo di Steve per Stacy, la ragazza la cui vagina si rivelerà infestata, e dall’altra parte la solitudine e il desiderio di ricevere amore di Fig, la ragazza che vive nel mondo collegato alla vagina.
È difficile amare una donna la cui vagina è un portale sul mondo dei morti.
Steve è pazzo d’amore per Stacy, ma la loro vita sessuale si è inceppata perché Steve è spaventato dai suoni bizzarri che le escono dalla vagina. Lei dice che è sempre stata infestata dai fantasmi e che non creano problemi, per cui va tutto bene, ma Steve non è per niente d’accordo! Quando un morto vivente esce dalla vagina di Stacy, lei e Steve si convincono che non sia semplicemente infestata: è una porta su un altro mondo. Steve viene costretto da Stacy a entrarci dentro per intero, come prova d’amore, per esplorare il mondo che c’è oltre. Ma una volta entrato non sarà così facile uscirne… soprattutto dopo che Steve avrà incontrato una strana ragazza, Fig, che abita da sempre quel mondo solitario.
Si tratta di un romanzo breve di 20.500 parole (circa 66 pagine), come sempre contando escludendo tutto ciò che non sia l’opera in sé: titolo, colophon, postfazione, note ecc. non sono conteggiati, solo la storia. Lo potete trovare in vendita a 2,99 euro nei vari negozi di elettrolibri.
Scheda del libro su Vaporteppa.
Compralo su Ultima Books (ePub) o Amazon (Kindle)!
O se vuoi aiutarci al massimo, compralo sul nostro negozio dedicato!
Trovate l’anteprima di due capitoli e mezzo su Ultima Books (quella di Amazon, automatica, è solo un quarto scarso del primo capitolo…).
Assieme al romanzo breve è incluso un saggio di Chiara Gamberetta scritto apposta per Vaporteppa e che potete leggere anche online, qui: Introduzione alla Bizarro Fiction. Sul motivo della scelta di quest’opera, la terza del gruppo iniziale, vi rimando all’articolo pubblicato per l’uscita di Puttana da Guerra.
Cosa abbinare per gustare al meglio l’opera?
Senza dubbio, con un nome così, è il vitigno Passerina a dominare! È un bel vitigno, non dotato del grandissimo potenziale del collega Pecorino, ma comunque dotato di pregi sfruttabili da chi voglia trarne vini giovani di grande bevibilità e spumanti. La difficoltà della Passerina sta proprio nel controllarne la potente acidità, che la rende ideale per spumantizzare: da ferma tutta la sua esuberante freschezza rischia di divenire pesante, se mal gestita, e la Passerina può risultare acidella. Un vitigno di grande femminilità.
Cosa potete trovare con una certa facilità nei supermercati dotati di un vasto assortimento di vini (es: catena Iper), a tema Passerina? Io vi consiglio i prodotti di Velenosi, ottima casa delle Marche. A soli 7-9 euro vi consiglio di prendere lo Spumante Brut S.A. 100% Passerina. Lo stile esuberante, allegro, lo colloca in competizione con il Prosecco Valdobbiadene o con l’Asolo, non certo con i Trentodoc o con gli Champagne o i Cremant francesi! Ma per ogni tipo di occasione c’è il suo spumante adatto e penso che la Passerina Spumante Velenosi potrà divenire il vostro spumante a prezzo contenuto preferito.
Il colore è un delicato giallo paglierino, con bollicine fini e numerose. Già nel loro esplodere tumultuose questa Passerina mette allegria, come una fanciulla iperattiva. Al naso si presenta di buona complessità e intensità, con profumi che promettono un grande nerbo acido: la mela lascia il posto al limone, con note di cedro, il tutto elegantemente soffuso tra i fiori d’acacia ed esaltato da una grande freschezza minerale. In bocca la corrispondenza con l’olfatto è quasi perfetta, il sapore è molto intenso e la persistenza lunga, con l’aggiunta di una nota ammandorlata. L’acidità del vitigno è pienamente sotto controllo ed è equilibrata da un’adeguata morbidezza, quasi una cremosità satinata.
Non parliamo di un vino geniale, non ha la struttura imponente di un grande Champagne o la sua complessità olfattiva, ma si tratta comunque di una gran bella interpretazione del vitigno Passerina. La migliore che ho provato fino ad adesso. Voto sul Bibenda 2013: 3 grappoli (80-84 punti). Voto personale: 82 punti PIENI, nulla di regalato.
Se non la trovate, vi consiglio il vino fermo Passerina di Velenosi. Senza la spumantizzazione a riequilibrare in parte la grande acidità, si rivela un pochino meno elegante della sorella. Meno mineralità al naso, più pompelmo. Meno intenso in bocca. Direi un paio di punti in meno per il fermo, 80 punti. Per Bibenda sono 3 grappoli anche in questo caso, ma la differenza si nota!
Infine…
Oggi è il 20 settembre, il giorno che ogni italiano festeggia per la breccia di Porta Pia, l’abbattimento della Tirannia Papale e il compimento del Risorgimento. Lo abbiamo festeggiato con La Vagina Infestata, ma non finisce qui: in memoria degli eroi del Risorgimento e del giorno glorioso in cui il sangue italiano mise fine al dominio sacrilego dei Papi, le altre due opere di Bizarro Fiction saranno in offerta a 1,99 euro per tutta la prossima settimana (22-28 settembre). Se vi piacerà La Vagina Infestata e sarete rapidi, avrete La Puttana da Guerra e Il Ninja Morbosamente Obeso risparmiando un euro su ognuno!
Post su Facebook e Google+:
20 settembre 1870: con la breccia di Porta Pia il coraggio degli italiani pone fine alla tirannide papale e completa il Risorgimento. Seguiranno 50 anni di gloriosa laicità fino a quando l’Italia, accecata dal fascismo, si piegò ai preti con l’infame Concordato di Mussolini e ne tornò serva. Si fingevano gagliardi ed eroici mentre sputavano e cancellavano i frutti del sacrificio dei Veri Eroi, quelli del Risorgimento.
Tweet:
20/9/1870: a Porta Pia il coraggio italiano pone fine alla tirannia papale e completa il Risorgimento @Pontifex_it
Viva il Re! Viva l’Italia! Viva la Libertà!
E Viva gli Eroi del Risorgimento!
Commenti recenti