Gennaio – dal primo al dieci

Primo gennaio

1890: l’Eritrea diviene ufficialmente una colonia italiana! Stappiamo l’Asti piemontese, evviva! Viene introdotto il Tallero d’Eritrea come nuova moneta, del valore di 5 lire.

Tallero_d'Eritrea_1294212 gennaio

1905: dopo cinque mesi di assedio e sanguinosi assalti, mine e bombardamenti tra il coraggioso esercito giapponese, di mezzi modesti ma molto ben addestrato, e l’esercito russo, pesantemente fortificato ma addestrato in modo meno moderno, Port Arthur si arrende al Giappone. Nella foto, ufficiali giapponesi e russi assieme poco dopo la resa.

Nogi_and_Stessel3 gennaio

1885: guerra del Tonchino, inizia la battaglia di Núi Bop (in Vietnam) tra Francia e Cina. Chiamati in soccorso dalla popolazione locale, tartassata e derubata dai malvagi invasori cinesi, 2000 francesi sconfiggeranno 12.000 nemici e libereranno l’area.

Battle_of_Nui_Bop4 gennaio

1903: Topsy, un elefante che aveva subito abusi fisici da parte di diverse persone (una volta venne anche cavalcato da un addetto ubriaco che lo usò per assaltare una stazione di polizia), viene messo a morte con la corrente elettrica. Il proprietario di Topsy, fondatore del famoso Luna Park (dal nome della figlia, Luna) di Coney Island, rese pubblica l’esecuzione e la Edison Film Company ne approfittò per filmare il tutto e intitolarlo “Electrocuting an Elephant”.

Nell’esecuzione venne impiegata la corrente alternata, come in una sedia elettrica.
C’erano già state altre uccisioni di animali negli anni precedenti tramite corrente alternata, allo scopo di denunciarne la pericolosità con una retorica da terrorista. Erano appena passati gli anni centrali della “Guerra delle Correnti” (terminata nel 1893), un periodo negli USA in cui due modelli di centrali e di distribuzione della corrente elettrica, quella continua sostenuta da Edison e quella alternata di Tesla, si scontrarono per imporsi. Il modello di Tesla, che permetteva grandi centrali distanti dai centri abitati, vinse (già si usava per le centrali idroelettriche su grandi dighe).

Il modello di Edison, inadatto al trasporto su lunghe distanze, avrebbe richiesto tante piccole centrali ovunque, disseminate nelle città, un po’ come oggi sono disseminate le piccole stazioni della media. Un mondo dell’energia molto diverso, probabilmente non in senso positivo, da quello attuale.

5 gennaio

1875: inaugurazione del Palais Garnier a Parigi, il nuovo teatro progettato nel 1861 secondo lo stile del Secondo Impero di Napoleone III. A questo link potete ammirare un’illustrazione che rappresenta l’interno nel giorno dell’inaugurazione.

Paris_Opera_full_frontal_architecture,_May_2009

1911: inaugurazione del bioparco di Roma.

Zoo_di_Roma_156 gennaio

1912: il geologo ed esploratore tedesco Alfred Wegener presenta la sua teoria della deriva dei continenti.

Non era stato il primo a sostenere idee simili, già nel 1596 il cartografo Ortelius aveva sostenuto qualcosa di simile, attribuendo la separazione delle Americhe da Europa e Africa per causa di terremoti e inondazioni. Altri seguirono con teorie diverse nel ‘700 e nell’800.

Pur essendo migliore delle precedenti, e ricca di prove a suo sostegno, anche la teoria di Wegener era debole: il meccanismo con cui questa deriva avveniva rimaneva poco convincente (rotazione terrestre e gravità) e venne aspramente criticata dalla comunità scientifica

A metà ‘900 gli studi dei fondali marini e sul paleomagnetismo portarono ad accumulare prove a sufficienza per capire il vero motivo della deriva, rendendo giustizia a Wegener e portando al successivo modello della tettonica delle placche.

Wegener_Expedition-1930_0087 gennaio

1904: viene annunciato il segnale di allarme radio CQD (che stava per “a tutte le stazioni: pericolo”). Fu molto usato dagli operatori della compagnia Marconi, in particolare dai britannici, ma non divenne mai standard internazionale.

Nel 1906 arrivò lo standard, di invenzione tedesca, SOS: rispetto a CQD era più chiaro, visto che in caso di cattiva ricezione il mero CQ (“a tutte le stazioni”) non indicava in alcun modo un pericolo.
Durante l’affondamento del Titanic, nel 1912, l’operatore inviò alternandoli CQD e SOS, per essere sicuro che uno dei due venisse riconosciuto, in particolare nel caso di navi britanniche non abituate a usare SOS.

the-sphere-front-page-from-may2c-after-titanic-sinking-data8 gennaio

1877: battaglia di Wolf Mountain, l’ultima di Cavallo Pazzo. Soldati e artiglieria USA rendono impossibile ai guerrieri di Cavallo Pazzo attacchi efficaci. Dopo aver respinto l’ennesima carica (pochissimi morti, comunque), i soldati USA avanzano, conquistano un importante crinale e obbligano i nemici alla ritirata a causa delle condizioni climatiche. Cavallo Pazzo si arrenderà all’esercito USA mesi dopo.

Battle_of_Wolf_Mountain9 gennaio

1878: Umberto I è Re d’Italia! Caro, buon Re Umberto, che seppe far cannoneggiare i milanesi con l’amore d’un padre. Colto com’era, si dice che una volta avesse letto un libro. Fotografico.

Amato sovrano, tu che eri quanto di meglio il popolo italiano meritasse e meriti! Saprà l’Italia, nella barbarie dell’oscurantismo repubblicano, eguagliarti ancora con un nuovo presidente? ^_^

Umberto_I_Re_d'Italia

10 gennaio

1863: apre la metropolitana di Londra, nella tratta tra Paddington e Farringdon. Impiegava locomotive a vapore e carrozze illuminate a gas. Nel primo giorno vi furono 38.000 passeggeri.

La Great Western Railway realizzò 20 locomotive classe 2-4-0T per la metropolitana di Londra, tra 1862 e 1864. Ogni locomotiva aveva un proprio nome, come Bee, Kaiser, Khan, Hornet, Locust o Azalia. Naturalmente il nome faceva comodo perché erano vive, con un demone che abitava nella caldaia. No, aspettate, mi sto di nuovo confondendo con la spiegazione di come funzionava il battello in “Cuore di Tenebra”.
Giusto, ora ricordo: i macchinisti di Londra inizialmente erano fatine e trovavano carino dare nomi ai veicoli. Sì, credo fosse quello il motivo.

Metropolitan_Railway,_Praed_Street_Junction

 

Prosegui con: gennaio, dall’undici al venti.

 

1 comment

    • Daniele on 05/02/2015 at 19:02
    • Reply

    Ok, ho capito da dove viene l’esecuzione all’inizio di Assault Faeries…
    Povero elefante…

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.