Aprile – dal primo al dieci

Torna indietro: marzo, dal ventuno a fine mese.

Primo aprile

1867: Singapore diventa una colonia della corona britannica. Era una piccola città sull’omonimo stretto quando nel 1819 Sir Thomas Stamford Raffles, considerato il fondatore della moderna Singapore, ne vide le potenzialità e iniziò quel processo che la trasformò in una città commerciale di fama mondiale.

item_3.thumbnail.carousel-img.740.4162 aprile

1902: “Electric Theatre” a Los Angeles è il primo cinematografo specializzato ad aprire negli Stati Uniti! Nell’immagine uno degli avvisi al pubblico del 1912, proveniente dalla Libreria del Congresso.
Al posto degli avvisi di spegnere o silenziare i cellulari, c’erano quelli di togliersi il cappello (soprattutto le signore, che avevano cappelli giganti!). C’erano anche i classici con i divieti di fumare, l’avviso di controllare prima di uscire di non aver lasciato ombrelli o altro e ovviamente l’invito a contattare la direzione per pubblicizzare la propria attività commerciale durante gli spettacoli.

vintage-movie-theatre-etiquette-posters-from-1912-63 aprile

1896: esce il primo numero de La Gazzetta dello Sport, giornale dedicato a tutti gli sport nato dalla fusione de Il Ciclista e La Tripletta, entrambi specializzati in ciclismo. Inizialmente stampato su carta verde, il 2 gennaio 1899 passò al colore rosa che divenne il simbolo del suo successo.

GazzettaSport4 aprile

1887: Susanna Madora Salter è la prima donna a divenire sindaco negli USA, presso Argonia in Kansas. Aveva appena 27 anni. La cittadina, che prende il nome dalla nave mitologica “Argo”, era stata fondata solo nel 1881 e tra 1990 e 2010 ha avuto una popolazione poco superiore alle 500 persone. Non proprio New York, ma ci si può accontentare.

Susanna_Madora_Salter5 aprile

1817: il barone Karl Drais presenta al pubblico la sua Laufmaschine (macchina per correre) successivamente nota come “draisina”. È considerata l’antenata della bicicletta: la ruota davanti sterzava, quella dietro era dritta, e non aveva freni né pedali.

Come dice il nome originale, era un supporto per muoversi correndo e non pedalando! Si dava velocità coi piedi e si frenava coi piedi. Il che mi fa pensare che più che l’antenato della bicicletta sia una moto per i Flintstones (dico moto perché le bici dei Flintstones mi pare avessero i pedali).

draisina6 aprile

1896: aprono ad Atene le prime olimpiadi dell’era moderna. L’Imperatore Teodosio I aveva abolito i giochi olimpici nel 393 d.C.

Louis_entering_Kallimarmaron_at_the_1896_Athens_Olympics7 aprile

1916: sui cieli di Medeuzza, dopo vari minuti di ingaggio, Francesco Baracca riesce a portarsi con una cabrata in coda a un ricognitore austro-ungarico e lo riempie di proiettili, costringendolo così ad atterrare. L’equipaggio venne fatto prigioniero. Fu la prima delle 34 vittorie aeree di Baracca! Eroe dell’Italia!

FBaracca_18 aprile

1904: Francia e Gran Bretagna sottoscrivono l’Intesa amichevole (Entente cordiale), volta a riconoscere le rispettive aree di influenza coloniali e a porre fine a un secolo di dissapori e contese. Un accordo che richiese nove mesi di trattative.

La paura della forza della Germania, all’epoca addirittura un po’ troppo vicina alla Russia (dopo il Trattato di controassicurazione del 1887), aveva fatto aprire gli occhi alle due potenze sul bisogno di allearsi tra loro. Fu un passo fondamentale per l’arrivo, con l’accordo anglo-russo del 1907, alla Triplice intesa.

Tristi vicende. Lo stesso giorno, nel 1866, avveniva un lietissimo evento, invece: la temporanea alleanza tra Italia e Prussia! Amici naturali, separati da un triste destino futuro che ci vide al fianco dei mangiarane e dei bottegai d’Albione contro quei tedeschi che a lungo avevamo visto come amici e come modello.

Germany_GB_France9 aprile

1914: Rivoluzione Messicana, ha luogo uno dei primi scontri aero-navali della storia nella baia di Topolobampo.Il biplano del capitano Camina, dello schieramento Carranzista, scagliò cinque bombe sulle cannoniere Guerrero e Morelos, messe a fare un blocco navale dalle forze del dittatore Huerta.
Mancò il bersaglio e tornò indietro, illeso. Era a quota troppo alta sia per colpire le navi che per correre un reale pericolo a causa dei fucili dei marinai.

Due parole sulla rivoluzione messicana, giusto per inquadrarla un pochino. Il Messico non è mai stata una terra facile e ben prima che la rivoluzione iniziasse nel 1910 c’erano stati una serie di rivolte per spodestare il presidente Porfirio Diaz. In pratica da quando era salito al potere nel 1876.

Diaz divenne famoso per la sua politica del “Pan, o palo”, ovvero “pane o bastone”: o si accettava ciò che lui proponeva di sua volontà (incarichi politici, concessioni di altro genere) o si subivano gravi ripercussioni. Il suo motto più presentabile invece era “ordine e progresso”, sostenuto fin dai primi anni con la costituzione di una feroce polizia paramilitare nelle campagne ed elezioni truccate per garantirsi costantemente il potere.

Quando nel 1910 Francisco Madero, proveniente da un ricca famiglia di proprietari terrieri, osò sfidare seriamente Diaz alle elezioni, venne sbattuto in carcere. Madero fuggì in Texas e le elezioni vennero truccate e vinte da Diaz. A quel punto iniziò il casino, con i sostenitori di Madero che iniziarono la lotta.

Ok, ma come si arrivò a Victoriano Huerta? Madero costrinse Diaz alla fuga a Parigi, ma non fu una vera vittoria: fu un capo debole e presto i suoi alleati nella rivoluzione gli voltarono le spalle, anche per la sua incapacità di attuare le riforme promesse. Nel 1913 venne assassinato e al suo posto salì il dittatore Huerta, un generale un tempo fedele a Diaz e appoggiato dagli USA. Carranza comandò la nuova ribellione contro Huerta che nel 1915 dovette andarsene in esilio, accusato della morte di Madero.

Anche se in teoria il Messico ottenne una nuova costituzione nel 1917, il casino proseguì per tutti gli anni 1920. Non che a un secolo di distanza sia ancora diventato un paese normale, comunque.

Ultima nota di colore, anzi “tricolore”: la rivoluzione attirò fin dall’inizio gente da ogni parte del mondo, incluso Peppino Garibaldi, nipote di Giuseppe, che per l’eroismo dimostrato ottenne il grado di tenente-colonnello. Peppino era da tempo un avventuriero: nel 1903 aveva combattuto in Sudafrica per gli inglesi contro i boeri, poi aveva partecipato alla rivoluzione in Venezuela. Dopo il successo in Messico, andò a combattere nel 1912 in Grecia e nel 1914, con la prima guerra mondiale, costituì la Legione Garibaldina in Francia.

Nella foto: bambino soldato durante la rivoluzione.

Niño_Soldado10 aprile

1868: la spedizione britannica in Abissinia guidata da Sir Robert Napier affronta e sconfigge l’esercito dell’Imperatore Teodoro II. Due morti tra i britannici contro 700 morti e 1400 feriti abissini.
Teodoro II tre giorni dopo, sotto assedio e bombardato, si suicidò sparandosi con la rivoltella ricevuta in dono tempo prima dalla Regina Vittoria. Tutto è bene quel che finisce bene!

The_Abyssinian_Expedition,_1868_Q69868

 

Prosegui con: aprile, dall’undici al venti del mese.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.