Maggio – dall’undici al venti

Torna indietro: maggio, dal primo al dieci del mese.

11 maggio

1891: incidente di Ōtsu, lo zarevič Nikolaj Aleksandrovič, futuro Nicola II di Russia, in visita in Giappone, viene ferito al volto dal colpo di sciabola di un poliziotto.

Nicola, che doveva recarsi a Vladivostok per l’inizio della costruzione della Ferrovia Transiberiana, decise di farsi un giretto in Giappone. Visitò alcune città e venne accolto con tutti gli onori. Il Giappone non era abituato alle visite di principi stranieri così importanti, ne erano arrivati solo tre, un tedesco e due britannici, ormai ben dieci anni prima.
Venne dato grande peso alla visita: il Giappone, data l’influenza sempre maggiore della Russia in Estremo Oriente, non desiderava problemi.

Non andò bene: uno dei poliziotti di scorta a Nicola lo assalì con la sciabola, colpendolo sul lato destro del cranio. Nicola si salvò da un secondo colpo, che sarebbe potuto essere mortale, solo per l’intervento del cugino principe Giorgio di Grecia e Danimarca che parò col bastone da passeggio. Tsuda Sanzō, il poliziotto, scappò e venne inseguito e catturato da due conducenti di risciò al seguito di Nicola.

La ferita non fu grave e lasciò una cicatrice di 9 cm. Nicola venne prima ospitato al Palazzo Imperiale e poi trasferito su una nave da guerra russa nel porto di Kobe. La situazione era molto grave, la Russia aveva la giustificazione per dichiarare guerra al Giappone. All’epoca la Russia, enorme e potente, contro il Giappone, che ancora non aveva i soldati e le capacità del 1904, se avesse attaccato avrebbe potuto annientare il nemico. Cosa sarebbe accaduto se avesse deciso di farlo? Qualcuno si sarebbe schierato a difesa del Giappone Meiji, come nelle mediazioni del 1905? E nel caso cosa sarebbe potuto accadere?

Nella percezione giapponese, la guerra non era desiderabile. Per scongiurarla lo stesso Imperatore si recò sulla nave russa, nonostante il pericolo di venire rapito, a visitare Nicola. Una giovane sarta, Yuko Hatakeyama, di fronte agli Uffici della Prefettura di Kyoto si aprì la gola con un rasoio in segno di contrizione in nome del Giappone. La guerra non ci fu, ma Nicola rimase segnato dall’evento. Non si sa se questo ebbe conseguenze, ma di sicuro non fu l’episodio ideale per favorire la perpetua amicizia tra le due nazioni.

Tsuda Sanzō ricevette l’ergastolo: nonostante le pressioni del governo giapponese, la magistratura si impose dichiarando l’inapplicabilità della pena di morte non essendo Nicola un principe giapponese. Comunque morì pochi mesi dopo, ammalato in carcere.

I due conducenti di risciò vennero trattati come eroi dalla Russia, ricompensati con 2500 yen, medaglie e una pensione di 1000 yen. Non sono in grado di fare un paragone esatto sul potere d’acquisto, ma pare che fosse una grossa cifra. Il guaio per i due conducenti arrivò con la guerra del 1904-1905 quando persero la pensione dalla Russia e vennero maltrattati e sospettati di essere spie dal Giappone.
Visto? A far del bene…

Prince_Nicolas_at_Nagasaki12 maggio

1873: Oscar II sale al trono di Svezia e, pochi mesi dopo, di Norvegia. Era della dinastia dei Bernadotte, iniziata col maresciallo francese Jean Bernadotte che nel 1810 divenne erede al trono di Svezia e con i trattati del 1814 ottenne anche la Norvegia.
Sotto il regno di Oscar II la Norvegia, nel 1905, si separò di nuovo dalla Svezia. Oscar II fu un buon sovrano, sostenitore dell’istruzione, della musica e scrittore. Tradusse Goethe e Torquato Tasso. Scrisse molti saggi di musica, disponibili gratuitamente per gli studiosi.

Ma qui voglio ricordarlo per ciò che fece di più grande: sfidare i mari portando carichi di bastoncini di merluzzo fritto surgelati, per la felicità della duplice monarchia. E nel suo ruolo di Capitan Findus, possiamo ammirarlo nel disegno d’epoca.

Oscar_II_by_Zorn_from_Hildebrand_Sveriges_historia13 maggio

1909: parte il primo Giro d’Italia, organizzato dalla Gazzetta dello Sport per farsi pubblicità. Parteciparono in 127 e solo in 49 riuscirono a completare tutte le 8 tappe, 2448 km complessivi.

Il vincitore fu Luigi Ganna, che si allenava fin da giovanissimo: per andare a lavorare come manovale edile a Milano, faceva ogni giorno 100 km di bici. Ai giornalisti che gli chiesero una dichiarazione a caldo dopo la vittoria, disse: “L’impressione più viva l’è che me brüsa tant ‘l cü!

LuigiGanna-Milano-190914 maggio

1796: Edward Jenner inocula il vaiolo per la prima volta in un bambino, figlio del suo giardiniere, come vaccino. Utilizzò il vaiolo bovino, ben meno pericoloso di quello classico, recuperando pus infetto dalle mani di una mungitrice.

Jenner era partito dall’idea che chi mungeva le mucche era immune al vaiolo, come diceva la tradizione popolare. Le mucche erano spesso affette da vaiolo bovino, un male che causa lesioni e pus proprio sulle mammelle, e alle mungitrici capitava proprio di prendersi quel tipo di vaiolo, ma non quello “tipico”.

Jenner inoculò il pus infetto in entrambe le braccia del bambino. Ci fu la febbre, ma l’infezione non divenne grave. Per testare il successo, Jenner sottopose il bambino a vaiolizzazione, ovvero il vecchio tipo di prevenzione in cui si usava del materiale (croste o simili) prese da casi poco gravi di vaiolo. Sfortunatamente i sottoposti a vaiolizzazione potevano anche sviluppare il male in pieno e morire, invece di divenirne immuni. Il bambino non si ammalò.

All’epoca il vaiolo era molto diffuso. Voltarie aveva stimato che il 60% della popolazione veniva colpita dal vaiolo, e che il 20% della popolazione ne moriva.

V0018221 "Edward Jenner advising a farmer to vaccinate his family". O15 maggio

1905: nasce Las Vegas, con l’acquisto dei primi 110 acri di terreno (0,45 km^2) che fanno parte ancora oggi del centro della città. La scommessa di una città nel deserto, divenuta oggi una delle principali mete turistiche mondiali.

Dal 1951 fu possibile osservare dalla città i funghi delle esplosioni nucleari realizzate nell’area di test del Nevada, a un centinaio di km dalla città. Nel 1963 i test vennero spostati nel sottosuolo, a causa del “Trattato sulla messa al bando parziale dei test”.

Una bella porcata privare la popolazione del piacere di un bel fungo nucleare. Penso che un fungo nucleare da ammirare, dal vivo, sia qualcosa che tutti dovrebbero vivere. E sono fiducioso che la nostra generazione avrà il piacere di vederne.

energy1113-lasvegascloud-06241957-600w_d5f4387be416 maggio

1891: apre l’Esposizione Elettrotecnica Internazionale a Francoforte sul Meno. Venne presentata la trasmissione della corrente elettrica su lunga distanza (175 km) impiegando un sistema trifase, come ancora oggi si utilizza diffusamente.

La trasmissione trifase era molto più economica della corrente continua e della monofase, e fu un episodio determinante per la vittoria della corrente alternata nella Guerra delle Correnti tra Edison e Tesla.

Lauffen-Frankfurt_1891d17 maggio

1902: l’archeologo greco Valerios Stais scopre tra i reperti recuperati dal relitto di una nave i pezzi della macchina di Antikythera, un calcolatore meccanico analogico del 150-100 a.C. realizzato in bronzo.

Era delle dimensioni di un grosso libro, 30×15 cm di base e alta come un tomo robusto. Le sue ruote dentate erano in grado di calcolare il movimento della luna in relazione al sole, le posizioni dei pianeti noti all’epoca, gli equinozi e altro ancora, incluse le Olimpiadi (cicli di quattro anni che venivano usati anche per comunicare date: per esempio “terzo anno della 194° Olimpiade” era il 2 a.C.).

antikythera18 maggio

1900: il Regno di Tonga (Polinesia, attualmente circa 100mila abitanti) diventa protettorato britannico!

Le decine di isole Tonga erano sempre state turbolente e non era facile farle divenire un regno unico a causa delle molte rivalità dei capi locali. Nel 1845 un capo tribale convertito al cristianesimo tentò l’unificazione e ce la fece, dando nel 1875 una costituzione al nuovo regno.

Sotto George Tupou I vennero emancipati gli schiavi, venne concessa la libertà di espressione, scritte leggi moderne e limitato il potere dei capi locali. Dopo di lui venne un nipote a regnare. Per assicurarsi di non correre rischi, firmò il trattato di amicizia con la Gran Bretagna e ne divenne un protettorato: iniziò così un lungo periodo di prosperità e pace per Tonga.

Ammirate George Tupou I in uniforme! Con una tazza di tè in mano non vi verrebbe da esclamare “Per Giove, costui sembra davvero una persona rispettabile! ” o no? Il vestito giusto, mangiare con le posate, bere il tè: questa è la Civiltà che riscatta l’uomo selvaggio e lo rende migliore, a costo di imporla in punta di baionetta!

George_Tupou_I,_c._1880s19 maggio

1848: il Messico ratifica il trattato di Guadalupe Hidalgo, che pone fine alla guerra messicano-statunitense e concede agli USA 1,36 milioni di km^2 di territori in cambio di 15 milioni di dollari. Nei territori ceduti, l’attuale California, Nevada, Arizona e altri, in bianco nella mappa.

Mexican_Cession_in_Mexican_View20 maggio

1891: prima dimostrazione pubblica del kinetoscopio di Edison, precursore del proiettore cinematografico! Era una cassa di legno con un oculare. Lo spettatore poggiava gli occhi, girava la manovella e la pellicola si muoveva mostrando un fotogramma dopo l’altro. Non c’era alcun audio.

Quello in foto è l’evoluzione successiva, il kinetofono: identico al kinetoscopio, ma dotato di un sistema per coordinare musica e pellicola. Semplicemente il cilindro musicale si muoveva quando si muoveva la pellicola. Non erano sincronizzati tra loro direttamente, ma grossomodo l’effetto era come se lo fossero.

kinetoscope-phone

 

Prosegui con: maggio, dal ventuno alla fine del mese.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.