Luglio – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: luglio, dall’undici al venti del mese.

21 luglio

1858: gli accordi di Plombières, pur favorendo il processo di unificazione dell’Italia con la guerra del 1859, ci costarono la Savoia e Nizza. Sì, ci costarono, non al Piemonte; perché, come amano ricordare i filoborbonici, non fu un processo di unificazione ma di piemontesizzazione. E se siamo ora tutti piemontesi, allora quella era roba nostra, boia faus!

800px-Italia_1843.svg22 luglio

1894: si svolge la Parigi-Rouen, la prima competizione ufficiale per “vetture senza cavalli”. Venne dichiarato vincitore Albert Lemaître (a sinistra nella foto) con la sua Peugeot 7 da 3,7 cavalli, un bolide capace di sfiorare i 20 km/h. In realtà il più veloce fu un veicolo a vapore, ma era di un tipo che richiedeva un fuochista per cui il pilota Jules-Albert de Dion non ricevette il primo premio.

1894_paris-rouen_-_georges_lemaître_(peugeot_3hp)_1st23 luglio

1903: la prima automobile Ford, una modello A, viene venduta! Con i suoi fulminei 45 km/h, il motore che si surriscaldava e la cinghia della trasmissione che si sfilava e andava dove pareva a lei, era un vero gioiellino!

Prezzo base 750 dollari, senza accessori come il tettuccio opzionale (30$ in gomma, 50$ in cuoio), che in dollari attuali equivalgono, secondo la Federal Reserve Bank of Minneapolis, a 19.720 dollari. Accettabile.

1903-ford-rc24 luglio

1911: Hiram Bingham III “riscopre”, molto tra virgolette, le rovine di Machu Picchu, la città perduta degli inca. Diciamo che le riporta all’attenzione occidentale.

hiram_machu25 luglio

1909: Louis Blériot, inventore francese, effettuò il primo volo sopra la manica in aeroplano. Col suo monoplano volò da Calais a Dover in circa 37 minuti, vincendo 1000 sterline di premio! No, non ha volato usando i baffi…

Louis_Bleriot26 luglio

1908: Carlo Giuseppe Bonaparte fonda il Bureau of Investigation, successivamente FBI. Appena nata l’FBI aveva 34 uomini e alcuni erano veterani dei servizi segreti.

CJBonaparte27 luglio

1866: viene completata la posa del Cavo Atlantico che collegava via telegrafo l’Europa, dall’Irlanda, con l’America, in Canada. La marcia del Progresso non può venire frenata! Evviva!

Atlantic_cable_Map28 luglio

1914: fantasiosi scribacchini sostengono che in questa data, tra 9 anni, scoppierà una grande guerra mondiale che segnerà l’inizio della fine per l’egemonia delle nazioni europee.

Prospettiva ridicola, fantapolitica da romanzetti per signorine un po’ sciocchine. A tanta stupidità rispondiamo con una foto altrettanto poco plausibile: ecco come ci si concerà per combattere quella guerra futura!

primaguerra29 luglio

1900: a Monza l’orrendo anarchico Gaetano Bresci uccide a colpi di rivoltella il buon Re Umberto I che, per il caldo, non aveva indossato la maglia antiproiettile sotto la giacca.

Umberto era un Re buono, che diede una medaglia a Beccaris per il cannoneggiamento dei civili affamati a Milano nel 1898, ed era un Re pieno di sapienza, del tipo che ti domandavi se l’alfabeto lo sapesse tutto anche dopo la N. Ma comunque era un re, il Re dell’Italia, e questo basta e avanza a lodarlo! Forse. Viva il Re!

bresci30 luglio

1912: muore l’Imperatore del Giappone, Mutsuhito, ricordato poi come Imperatore Meiji.
Durante il suo regno il Giappone era passato da essere un paese periferico, sul punto di fare la brutta fine delle capitolazioni toccate agli Ottomani e alla Cina, a divenire invece un paese moderno, industrializzato e rispettato dalle potenze occidentali, capace perfino di affrontare in guerra la Russia.

Il Giappone fece così tanto in così pochi anni che appare ancora oggi incredibile, soprattutto quando si vedono tante altre nazioni, messe in condizioni di partenza anche migliori, non ottenere un decimo dei suoi conseguimenti.

Black_and_white_photo_of_emperor_Meiji_of_Japan31 luglio

1904: alla battaglia di Hsimucheng oltre 30mila giapponesi affrontarono un numero pari di russi. Al comando dei giapponesi il generale Nozu Michitsura.

Vi furono appena duemila morti complessivi. Le forze giapponesi dopo duri sconti circondarono su tre lati i russi, permettendone la ritirata. Con la strada libera dai russi poterono marciare a nord per riunirsi con il resto delle forze giapponesi in vista della colossale (oltre 360mila uomini in totale) battaglia di Liaoyang.

Nozu_Michitsura

 

Prosegui con: agosto, dal primo al dieci del mese.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.