Torna indietro: ottobre, dal ventuno a fine mese.
Primo novembre
1894: muore lo zar Alessandro III di Russia, malato di nefrite (infiammazione renale). Sotto il suo regno la Russia aveva perseguito una politica di feroce espansione in Asia Centrale. Questo “grande gioco” di pressioni politiche e militari, spionaggio e signori della guerra, come lo chiamavano gli inglesi, arrivò nel 1885 a un passo dalla guerra con la Gran Bretagna.
Cosa sarebbe accaduto se le Gran Bretagna avesse dovuto affrontare in campo aperto la colossale Russia, all’epoca alleata della Germania e dell’Austria-Ungheria (l’alleanza dei tre imperatore era appena stata rinnovata), mentre lei non poteva contare sulla Francia? Forse il mondo sarebbe ora un po’ diverso. E forse no.
2 novembre
1852: Camillo Benso, conte di Cavour, accetta di formare un nuovo governo promettendo di far votare la legge sui matrimoni civili senza richiedere la fiducia. Le cose andarono male al Senato e Cavour dovette rinunciare alla causa dei matrimoni civili a cui teneva moltissimo: arriveranno solo con il nuovo Codice Civile del 1865.
3 novembre
1911: Chevrolet entra nel mercato dell’automobile con la sua Serie C, in competizione con la Ford Modello T.
4 novembre
1847: Sir James Young Simpson scopre le proprietà anestetiche del cloroformio. Le utilizzò con successo per scopi medici. Usare il cloroformio come anestetico era difficile: troppo poco e non aveva effetto, troppo e si andava in overdose.
Nonostante i grossi pericoli di dosaggio, venne usato per ridurre i dolori delle partorienti. La pratica si diffuse soprattutto dopo che la Regina Vittoria nel 1853 decise di farne uso e venne chiamato l’esperto in anestesia John Snow, un medico che stava diventando famoso grazie anche ai propri studi sull’anestesia ostetrica. La prima volta in cui John Snow sapeva qualcosa invece di niente? Ah, forse confondo una storia con l’altra…
5 novembre
1911: l’Italia strappa agli Ottomani Tripoli e la Cirenaica. Conquiste gloriose per una nazione che merita il proprio posto al sole!
Nella foto il contrammiraglio Paolo Emilio Thaon di Revel, comandante della squadra dell’Egeo. Fu Duca del Mare e Grande Ammiraglio (entrambi dal 1924) e per alcuni mesi anche Presidente del Senato, tra 1943 e 1944.
Era lo zio di Paolo Ignazio Maria Thaon di Revel (1888-1973), ufficiale d’artiglieria nella Grande Guerra e grande sportivo: medaglia d’oro nella spada a squadre alle Olimpiadi del 1920.
6 novembre
1913: pericoloso sovversivo a capo di uno sciopero di minatori indiani in Sud Africa viene arrestato! Chiudete Gandhi in cella e buttate la chiave: che gli sia di lezione!
7 novembre
1907: Jesús García Corona allontana dalla città un treno con un vagone in fiamme carico di dinamite. Dopo sei chilometri il treno esplode e lui muore, ma ha salvato la popolazione. È eroe nazionale in Messico.
8 novembre
1895: Wilhelm Conrad Röntgen scopre i raggi X. Nel 1901 riceverà il Nobel per la fisica.
9 novembre
1867: Yoshinobu, 15° Shogun dei Tokugawa, rimette i suoi poteri nelle mani dell’Imperatore. Lo shogunato finisce, inizia la Restaurazione Meiji in Giappone. Nella foto Yoshinobu posa con ai lati la katana e il fucile.
10 novembre
1871: Henry Morton Stanley (in foto) dopo aver individuato lo scomparso Dottor Livingstone vicino al Lago Tanganica, pare abbia detto “Il Dottor Livingstone, suppongo?” o almeno così lui sostenne.
Molto entusiasmo dopo 1100 km di viaggio massacrante nelle foreste tropicali, con la spedizione decimata dalle malattie. In realtà non vi sono prove che l’abbia mai detta, anche se è deliziosamente composta e britannica: Livingstone non la riferisce nelle sue memorie e non è presente nel diario di Stanley (anche perché le pagine in cui doveva trovarsi vennero strappate).
Forse Stanley la inventò successivamente, per dare un tono diverso al tutto e, strappando le pagine, cancellare la memoria dei fatti reali. Magari aveva tirato giù a bestemmie uno per uno tutti i santi del Paradiso, chi lo sa.
Prosegui con: novembre, dall’undici al venti del mese.
Commenti recenti