Il cielo è buio dietro l’illusione della luce

L’umanità ha colonizzato lo spazio e ha raggiunto le stelle più vicine al Sole, ma non vale nulla l’espansione orizzontale quando quell’Universo a cui si sta timidamente affacciando sta per morire. Il Grande Strappo è in atto, l’energia oscura sta espandendo l’Universo a una velocità mai ipotizzata ai giorni nostri, e la luce delle galassie lontane porta solo il ricordo di stelle che sono già morte. La volta stellata è un cimitero che mostra le foto per le lapidi di quando le stelle ancora erano vive. Entro pochi decenni anche la Via Lattea farà la stessa fine, con tutta l’umanità aggrappata a un pugno di pianeti.

A un anno di distanza dal romanzo d’esordio Abaddon, Giuseppe Menconi torna su Vaporteppa con Il Grande Strappo. Una tragedia sul significato che può avere “fare la cosa giusta”: come deve agire un uomo giusto quando ogni opzione accettabile è radicata nel male?
GrandeStrappo_900x1200_AT

È il XXV secolo e l’umanità si è espansa oltre il sistema solare, ma aver colonizzato altri mondi non ha cambiato la natura umana: l’Unione di Mizar e la Federazione Terrestre si combattono da oltre un secolo. Una guerra senza la possibilità di una pace, perché entrambe le fazioni lottano per scappare da un Universo morente.
Solo un Portale verso un altro mondo può salvare l’umanità dal “Grande Strappo” che sta lacerando una galassia dopo l’altra, ma una sola delle due fazioni potrà usarlo. Chi lo attraverserà quando verrà il momento?

Landon Banes è uno dei coraggiosi minatori federali che estraggono il taunuxanio, necessario per completare il Portale. Una vita faticosa in una remota colonia, lontana dalle comodità della Terra, difficile da sopportare soprattutto per la sua famiglia.
Fede, devozione, coraggio: queste sono le doti richieste a ogni buon cittadino della Federazione. La propaganda federale e le parole del Papa sono la guida di Landon, un uomo giusto che ha sempre fatto il suo dovere.

Ma l’arrivo di una spedizione militare dell’Unione obbligherà Landon ad abbandonare la sua vita di comode menzogne e affrontare un universo di scomode verità. Come deve agire un uomo giusto quando l’unico modo per fare la cosa giusta diventa fare la cosa sbagliata? A quali compromessi deve scendere per salvare la propria famiglia?

«Il cielo è buio dietro l’illusione della luce.»

Romanzo di Fantascienza lungo 83.900 parole, circa 275 cartelle/pagine di un tascabile, a soli 4,99 euro.

Non ritengo sia del tutto Fantascienza Militare: per quanto il personaggio si trovi immischiato in azioni di combattimento, l’interesse della storia spinge verso la Fantascienza Hard. Non è comunque Fantascienza Hard: l’ispirazione è quella, ma manca l’approfondimento innovativo sugli argomenti (o quello tecnico di chi lavora nell’ambito). L’autore si è limitato a usare le comuni ipotesi che la scienza ci dà e a immaginare come poter accelerare il processo con un tocco fantascientifico. Come tutta la Fantascienza seria dovrebbe fare, insomma. E per me questo è in pieno per davvero: Fantascienza. 🙂

Qui la scheda de Il Grande Strappo
Compralo su StreetLib Store (ePub o Kindle) o su Amazon (Kindle).

L’autore

Giuseppe Menconi è nato nel 1978 e vive a Carrara. Le sue opere mischiano fantascienza, fantasy e horror. Ama gli antieroi e le storie crude e violente. Scrive nel tempo libero. Con Vaporteppa ha pubblicato i romanzi di fantascienza Abaddon (2014) e Il Grande Strappo (2015).

Abbinamento ideale

È Fantascienza, per cui facciamo come il capitano Picard e prendiamo un bel tè. Earl Grey. Caldo. 😉

TNGCaption246fConsiglio di andare sul classico Twinings (nella formula britannica, leggermente migliore di quella internazionale), oppure sul più delicato Highgrove distribuito da Fortnum & Mason. Per chi vuole comprare da negozi italiani, il mio preferito è il Cream Earl Grey a base tè di Ceylon della Mlesna e arricchito di vaniglia (si trova anche nei supermercati più attenti alla qualità del tè). Vanno benissimo anche varianti arricchite con lavanda come l’Earl Grey ai fiori di Provenza di Mariage Frères.

Buon tè e buona lettura!

 

1 comment

    • Nicholas on 08/01/2016 at 10:22
    • Reply

    Un tempo avevo autori di riferimento, quello che entri in libreria e cerchi e prendi a scatola chiusa, senza interessarti di chi li stampi o li distribuisca.
    Da quando c’è Vaporteppa ho una casa editrice di riferimento.
    Non me ne voglia Menconi, sono certo che è un ottimo autore (avendo letto entrambe i suoi libri) ma, se lo avessi visto in libreria, lo avrei saltato a piè pari.
    Invece ora se Vaporteppa fa uscire qualcosa sono sicuro che sarà un buon libro, non devo preoccuparmi di chi sia l’autore o se sia ben scritto, mi basta che la trama o l’ambientazione sia di mio gradimento e sono certo che spenderò bene i miei soldi.
    Non so quanto sia l’editing del Duca su ogni opera e quanto sia la parte dell’autore e, francamente, come utente finale non mi interessa, ma so che dal loro connubio avrò un ottimo prodotto.
    Voleva essere un ringraziamento, ma ci aggiungo un “continuate così!”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.