Ultimi giorni con “Gli Dei di Mosca”

Da oggi e fino al 16 dicembre Gli Dei di Mosca di Michael Swanwick è a 0,99 euro invece di 4,99 euro su Amazon (formato Kindle), su StreetLib (ePub e Kindle) e negli altri negozi online. Un bel 80% di sconto.
Come mai? Stanno per passare i quattro anni di contratto, non rinnovabile, che ci permettevano di proporre il romanzo e vogliamo che tutti quelli che ancora non l’avevano comprato possano prenderlo.

In un futuro post apocalittico dal sapore ottocentesco, in cui Internet non esiste più…
Darger e Surplus sono due truffatori gentiluomini: Darger è un malinconico amante dei libri antichi; Surplus un cane geneticamente modificato per comportarsi come un uomo.

Con l’inganno si sono uniti alla carovana dell’ambasciatore di Bisanzio per raggiungere sani e salvi Mosca, dove intendono dare vita a una truffa ai danni del Duca. Però il Duca non è un personaggio così facile da avvicinare, nonostante il dono che gli stanno portando: sette donne bellissime, create solo per soddisfarlo.

Darger e Surplus si troveranno nel mezzo di una rete di intrighi tra fanatici religiosi, politici affamati di potere, macchine viventi che odiano il genere umano e perfino Lenin ritornato ad arringare le folle. Riusciranno i due truffatori gentiluomini a cavarsela?

Dopo il 16 dicembre non potrete più acquistare il cartaceo su Amazon e per l’elettrolibro dovrete accontentarvi di reperirlo sui circuiti non proprio legali… … e questo non è carino nei nostri confronti: con 0,99 euro potete farci felici ora. 🙂

È stato bello averla come prima opera di Vaporteppa e ci ha dato diverse soddisfazioni, incluso un primo posto su Amazon. Primo assoluto tra gli tutti i libri, non solo sulla fantascienza. 🙂

Pubblicando con “Vaporteppa” si corre il rischio, tutt’altro che remoto, di trovarsi per un giorno o più nell’imbarazzante situazione di essere il libro più venduto su Amazon. Anche nel confronto coi cartacei.

Un romanzo che abbiamo voluto portare perché perfettamente allineato a due valori fondamentali di Vaporteppa: molta fantasia fantastica e dei protagonisti avventurieri un po’ cinici e un po’ cialtroni. Non rappresenta il tipo di scrittura che vogliamo proporre, anche se non è male da leggere, e in generale la nostra posizione riguardo cosa pubblicare e cosa no è cambiata nel corso degli anni, ma comunque è stato bello portarlo.

Prima eravamo più aperti a recuperare certe opere perché interessanti e basta, ora siamo focalizzati sul formare nuovi autori che progettino nuove opere che siano assieme sia interessanti che scritte in modo trasparente, coinvolgente, immersivo. Non c’è motivo, per noi, di rinunciare al rigore sulla scrittura e sulla progettazione delle storie che contraddistingue le opere originali di Vaporteppa, per qualche buona idea fantasiosa in più.

In Italia non mancano gli editori che portano opere straniere: mancano gli editori che formano nuovi autori, gratis, e li guidano dall’apprendimento alla pubblicazione in un percorso completo, ravvicinato, di rispetto del lavoro altrui e collaborazione. A Vaporteppa, e spero che presto questo approccio passi ad altri editori, interessa occuparsi dei nuovi autori italiani. Preparare professionisti che un giorno potrebbero divenire a loro volta editor, e diffondere le buone pratiche apprese e la mentalità del rispetto professionale verso i lettori. I lettori sono amici nella passione per il fantastico, e gli amici si trattano con rispetto.

Costruire opere competitive, che piacciano quanto quelle degli autori stranieri, è fondamentale per aiutare lo sviluppo della narrativa fantastica italiana. Solo con opere così è possibile costruire un percorso sostenibile per i nuovi autori. È un po’ come nel calcio: comprare atleti stranieri straordinari è una soluzione facile e veloce, mentre formare nuovi grandi campioni italiani è un lavoraccio lungo e faticoso… ma se non accetti di faticare e di costruire atleti di alto livello, poi rischi di passare da campione del mondo nel 2006 a non partecipare nemmeno ai mondiali nel 2018. Suona attuale?

Torneremo a parlare di formazione e di nuovi autori con il prossimo anniversario di Vaporteppa, a febbraio, perché ci sono molte novità in sviluppo dalla scorsa estate. Per ora vi ricordo che una piccola fetta del nostro approccio alla scrittura è anche gratis online, nel canale del Duca di Baionette (che sarei io, il direttore di Vaporteppa). 🙂

Buona lettura!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.