Marco Carrara

Dal 2006 si occupa in modo costante di narrativa fantastica e tecniche di scrittura. Dal 2007 scrive articoli su storia, scrittura ed editoria sul suo blog Baionette Librarie. Nel 2011 è stato uno dei conferenzieri di Ebook Lab Italia, il primo convegno per soli addetti ai lavori dedicato esclusivamente all’editoria digitale. Nel gennaio 2012 ha avviato AgenziaDuca.it per trovare nuovi autori e aiutarli a migliorare. Tra 2011 e 2013 ha curato interventi su scrittura, storia e narrativa fantastica per il programma radiofonico Carta Vetrata dell'editore Alberto Gaffi. Dal 2014 al 2018 è stato il direttore editoria di Vaporteppa, collana di narrativa fantastica da lui ideata e gestita nata sotto Antonio Tombolini Editore. Dal 2019 la collana ha interrotto la pubblicazioni nella precedente casa editrice ed è rinata sotto Acheron Books. Dal 2017 cura un canale YouTube dedicato all’analisi delle storie, in qualsiasi forma. Dal 2018 oltre a occuparsi di Vaporteppa ha rilanciato AgenziaDuca.it con un corso di scrittura online sotto forma di articoli e video.

Most commented posts

  1. Giuseppe Menconi: come trovare le idee per una storia. — 36 comments
  2. Alessandro Scalzo su come trovare le idee — 23 comments
  3. Giulia Besa spiega come trovare le idee — 19 comments
  4. Secondo anniversario di Vaporteppa — 18 comments
  5. Primo anniversario di Vaporteppa — 13 comments

Author's posts

Messaggio di fine anno del Re

Come lo scorso anno, anche questa volta proponiamo su Vaporteppa le parole del Re d’Italia al suo popolo che non lo merita. MESSAGGIO DI S.A.R. IL PRINCIPE AMEDEO DI SAVOIA IN OCCASIONE DEL NUOVO ANNO 2016 Italiani, la Regina Elisabetta, nel Suo messaggio augurale per il Santo Natale, citando il Vangelo di San Giovanni, ha …

Continue reading

Dicembre – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: dicembre, dall’undici al venti del mese. 21 dicembre 1913: viene pubblicato sul New York World il primo cruciverba della storia, il “word-cross puzzle” ideato da Arthur Wynne. 22 dicembre 1885: Ito Hirobumi, un samurai, diventa il primo Primo Ministro del Giappone. Lo sarà per quattro volte. In foto: nel 1863 e nel 1900. …

Continue reading

Buon Natale dagli Alieni Coprofagi!

La merda è una grande passione italiana. Il cesso che borbotta, il profumo di scorregge dalle scale e speri venga da casa tua. Perché per noi italiani cagare non è semplicemente cagare, perché anche mentre mangiamo la merda caghiamo. Parafrasando lo spot Cirio di Ferzan Ozpetek. E se non ti piace la merda, esiste apposta …

Continue reading

Dicembre – dall’undici al venti

Torna indietro: dicembre, dal primo al dieci. 11 dicembre 1905: gli operai decidono una rivolta in massa nel quartiere industriale di Šuljavs’ka, a Kiev. La Repubblica di Šuljavs’ka durò solo quattro giorni: l’esercito russo attaccò con 2000 tra gendarmi e cosacchi a cavallo. Nella foto il politecnico, quartier generale della Repubblica. Incredibile vero? Roba della …

Continue reading

Il cielo è buio dietro l’illusione della luce

L’umanità ha colonizzato lo spazio e ha raggiunto le stelle più vicine al Sole, ma non vale nulla l’espansione orizzontale quando quell’Universo a cui si sta timidamente affacciando sta per morire. Il Grande Strappo è in atto, l’energia oscura sta espandendo l’Universo a una velocità mai ipotizzata ai giorni nostri, e la luce delle galassie …

Continue reading

Dicembre – dal primo al dieci

Torna indietro: novembre, dal ventuno a fine mese. Primo dicembre 1885: viene commercializzata per la prima volta Dr Pepper, il che la rende più antica anche della Coca-Cola. 1911: termina la battaglia di Yangxia iniziata il 18 ottobre. Anche se i lealisti Qing in questo caso avevano vinto, altrove stavano venendo sconfitti e nei 41 …

Continue reading

La scienza in cucina e l’arte di cucinare i mostri

Il titolo parafrasa l’immortale capolavoro del maestro Serghei M. Einstein, la Corazzata Kotiomkin Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, perché oggi si parla di cucina e di mostri. Vi voglio infatti segnalare il concorso “Italian Way of Cooking” organizzato dal collega editore Acheron Books e da LetteraturaHorror.it, di cui trovate …

Continue reading

Novembre – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: novembre, dall’undici al venti. 21 novembre 1894: prima guerra sino-giapponese, vittoria dei giapponesi alla battaglia di Lüshunkou (poi Port Arthur). Con un assalto, sotto pesante fuoco d’artiglieria di cinesi incompetenti, i coraggiosi soldati del Giappone catturano le fortificazioni e uccidono 4500 nemici subendo solo 29 morti! Lunga vita all’amico giapponese, che ha innalzato …

Continue reading

Novembre – dall’undici al venti

Torna indietro: novembre, dal primo al dieci. 11 novembre 1831: Nat Turner, capo di una rivolta di schiavi, viene impiccato in Virginia. I suoi rivoltosi in due giorni avevano ucciso 60 bianchi, donne e bambini inclusi. Vennero risparmiate solo alcune case di proletari, perché questi erano così poveri che per Turner non stavano meglio dei …

Continue reading