Marco Carrara

Dal 2006 si occupa in modo costante di narrativa fantastica e tecniche di scrittura. Dal 2007 scrive articoli su storia, scrittura ed editoria sul suo blog Baionette Librarie. Nel 2011 è stato uno dei conferenzieri di Ebook Lab Italia, il primo convegno per soli addetti ai lavori dedicato esclusivamente all’editoria digitale. Nel gennaio 2012 ha avviato AgenziaDuca.it per trovare nuovi autori e aiutarli a migliorare. Tra 2011 e 2013 ha curato interventi su scrittura, storia e narrativa fantastica per il programma radiofonico Carta Vetrata dell'editore Alberto Gaffi. Dal 2014 al 2018 è stato il direttore editoria di Vaporteppa, collana di narrativa fantastica da lui ideata e gestita nata sotto Antonio Tombolini Editore. Dal 2019 la collana ha interrotto la pubblicazioni nella precedente casa editrice ed è rinata sotto Acheron Books. Dal 2017 cura un canale YouTube dedicato all’analisi delle storie, in qualsiasi forma. Dal 2018 oltre a occuparsi di Vaporteppa ha rilanciato AgenziaDuca.it con un corso di scrittura online sotto forma di articoli e video.

Most commented posts

  1. Giuseppe Menconi: come trovare le idee per una storia. — 36 comments
  2. Alessandro Scalzo su come trovare le idee — 23 comments
  3. Giulia Besa spiega come trovare le idee — 19 comments
  4. Secondo anniversario di Vaporteppa — 18 comments
  5. Primo anniversario di Vaporteppa — 13 comments

Author's posts

Novembre – dal primo al dieci

Torna indietro: ottobre, dal ventuno a fine mese. Primo novembre 1894: muore lo zar Alessandro III di Russia, malato di nefrite (infiammazione renale). Sotto il suo regno la Russia aveva perseguito una politica di feroce espansione in Asia Centrale. Questo “grande gioco” di pressioni politiche e militari, spionaggio e signori della guerra, come lo chiamavano …

Continue reading

La censura perbenista di Facebook contro la Storia

Qualcuno se ne sarà già accorto, anzi, direi più di qualcuno visto che la nostra segnalazione su Facebook in meno di 24 ore ha raggiunto oltre 3000 persone (dati ufficiali di Facebook) a fronte di appena 950 iscritti alla pagina di Vaporteppa. Ma ci sono anche lettori che non usano Facebook tra voi o che …

Continue reading

La verità sui rapimenti alieni!

Come mai gli alieni inseriscono sonde anali ai rapiti? Perché così tante persone rapite sono bene in carne? E ti sei mai chiesto come mai vengono realizzate colossali rotonde in mezzo al nulla, fuori città, grandi a sufficienza da farci atterrare un dirigibile… o un UFO? La Verità è la fuori e Vaporteppa ha deciso …

Continue reading

Ottobre – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: ottobre, dall’undici al venti del mese. 21 ottobre 1866: inizia il plebiscito nel Veneto per l’annessione al Regno d’Italia, quando già a tavolino era stato deciso (e in realtà pure effettuato, due giorni prima) il passaggio con la benedizione della Francia. Dovendo indicare SI/NO a “Dichiariamo la nostra unione al Regno d’Italia sotto …

Continue reading

Ottobre – dall’undici al venti

Torna indietro: ottobre, dal primo al dieci del mese. 11 ottobre 1906: crisi diplomatica tra USA e Giappone quando a San Francisco viene ordinato che gli studenti cinesi, coreani e giapponesi vengano istruiti in una apposita Scuola Orientale. In palese violazione del trattato del 1894 che garantiva gli stessi diritti dei bianchi ai cittadini di …

Continue reading

Caramelle, Amore e Cannibalismo

I bambini mangiano le caramelle. Questo è noto. Ma se fossero le caramelle a mangiare i bambini? Questo è l’argomento de I Cannibali di Candyland, il nuovo romanzo breve di Carlton Mellick III proposto da Vaporteppa. Candyland è un gioco famoso negli USA, simile al gioco dell’oca, ambientato in un regno di dolcetti e caramelle. …

Continue reading

Ottobre – dal primo al dieci

Torna indietro: settembre, dal venti a fine mese. Primo ottobre 1869: appare la prima cartolina postale in Austria che non richiedeva l’aggiunta di francobollo, essendo già impresso frontalmente (Correspondenz-Karte). Sul retro c’era spazio per un massimo di 20 parole (da non superare, obbligo per la tariffa agevolata rispetto alle lettere). Costava 2 Kreuzer, contro i …

Continue reading

Settembre – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: settembre, dall’undici al venti del mese. 21 settembre 1898: l’imperatrice vedova Cixi strappa il potere all’imperatore Guangxu (nipote e figlio adottivo), colpevole di voler modernizzare la nazione come già era avvenuto in Giappone. Il colpo di stato di Cixi e dei suoi conservatori pone fine alla “Riforma dei 100 giorni” tanto aborrita. Cixi …

Continue reading