La lista di domande & risposte è stata preparata dalle nostre fatine dopo
averle rinchiuse senza cibo fino a quando hanno riempito il blocco note attenti studi di settore e profonde riflessione. Se non dovessero bastarvi, in fondo alla pagina troverete un modulo per sottoporre i vostri dubbi ai nostri qualificati tecnici. Prima facevano gli operai in una fabbrica di caldaie e quando un uomo sa plasmare una caldaia a martellate sa risolvere ogni problema.
Pagine utili per rispondere ai vostri dubbi:
— spiegazioni sul nostro Catalogo;
— come Pubblicare con noi;
— come seguirci e contattarci;
— chi siamo.
Indice Dubbi & Domande
- In che formato vendete gli Elettrolibri?
- Gli Elettrolibri sono infettati dai DRM?
- Ma dove li posso comprare? Nella libreria sotto casa non ci sono!
- Attuerete strategie di vendita aggressive, con le offerte a 0,99 per un giorno?
- Perché i prezzi finiscono sempre in “,99″ invece che in “,90”? Ci si ritrova pieni di centesimi inutili che non li prendono nemmeno le macchinette del caffè!
- Il vostro elettrolibro non funziona, cosa faccio?
- Il vostro libro non mi è piaciuto per niente: come la mettiamo?
- E se volessi un rimborso?
- Quando è nato il termine “Vaporteppa”?
- Fatine, gnomi, scuola di ardimento?! Secondo me siete matti!
- Regno d’Italia? Lo stemma? Sarete mica—?
- […Sciocchezze miste…]
In che formato vendete gli Elettrolibri?
Formato ePub e formato Mobipocket, compatibili con tutti i lettori più diffusi in commercio. Nello specifico ePub è un formato aperto, di uso libero, che nessuno potrà mai proibire ad altri di usare e in più è lo standard mondiale adottato da tutti meno Amazon: per esempio è supportato dai lettori Kobo, Sony, Bookeen, Trekstor, Leggo IBS, puoi leggerlo sul PC con ADE o con il plugin di Firefox oppure in ambiente Android o con un iPhone tramite le molte Apps dedicate.
Al contrario Mobipocket è proprietà di Amazon e deciderà lei se lo farà vivere ancora a lungo o se ne impedirà qualsiasi supporto in futuro, causando enormi problemi a tutti i clienti. È il formato gestito dai lettori Kindle di Amazon, incapaci come dei semi-analfabeti di leggere l’ePub, ma riescono a leggerlo anche i lettori Kobo e pochi altri (dispositivi in grado di installare l’App per Kindle). Se non hai un elettrolettore Kindle, non comprare il Mobipocket e non comprare su Amazon.
[↑ Torna all’Indice ↑]
I vostri Elettrolibri sono infettati dai DRM?
No, non ci sono DRM Adobe sui nostri elettrolibri. In più indichiamo ai negozi, per cortesia, di non impestarci con i loro DRM e di rifornirsi dal nostro magazzino in modo che possiamo inserire il nostro grazioso e innocuo Ex Libris con la fatina Scintilla. Non sempre ci danno retta: Amazon vende col suo formato proprietario .azw che allo stato concreto, parlando spicciolo spicciolo, è come avere dei DRM (però se uno ha comprato un Kindle è comodo sfruttare la sincronizzazione di Amazon); Kobo Books se ne frega di includere l’Ex Libris, se gli gira vende .kepub al posto di .epub e se non stiamo attenti sull’opera appena uscita ci infila il DRM Adobe (ma ogni volta segnaliamo di levarlo e si risolve tutto).
Noi facciamo il possibile per non avere i DRM e usare formati aperti come ePub, ma tra negozi semi-monopolisti che fanno un po’ come gli pare e altri problemi, l’unico consiglio che vi possiamo dare è di comprare, per essere sicuri al 100% dell’assenza di DRM, su Ultima Books.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Ma dove li posso comprare? Nella libreria sotto casa non ci sono!
Tutte le indicazioni per comprare i nostri elettrolibri le trovate a questa pagina.
Riassunto rapido: sia li vogliate leggere su intelligentofono (aiFono incluso), sul calcolatore o su un elettrolettore (Kindle, Kobo ecc.), vi consigliamo di acquistarli su Ultima Books.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Attuerete strategie di vendita aggressive, come mutare per un giorno il prezzo di un romanzo da 4,99 a 0,99 euro lire?
Non è in programma. Pensiamo che i lettori debbano abituarsi a comprare le opere al loro giusto prezzo, non a un prezzo così basso da trasformare il 37% della cifra (su una singola transazione) in commissione per Paypal, per colpa del fisso minimo di 0,35 da pagare, lasciando ai negozi, che intascano il 30% del prezzo IVA esclusa, ben poco (o un passivo). Se sei un colosso come Amazon puoi permettertelo, se sei un negozio più piccolo alla fine muori. Questo Amazon lo sa e poter reggere questo gioco al massacro lo avvantaggia.
Un libro a 0,99 non vende molto di più di uno a 4,99: proiezioni realistiche, basate sui dati del nostro distributore STEALTH, suggeriscono che un’opera a 0,99 venda solo un 25% più di una a 4,99. Non cinque volte. Queste pratiche drogano il mercato, portando i clienti a NON comprare mai, anche se il prezzo è considerato giusto, per attendere l’occasione della “svendita”.
Vanno fatti prezzi giusti, né alti né bassi. La nostra idea è che al momento, e finché l’inflazione non ci costringerà a cambiare idea, 4,99 euro lire sia ancora il tetto massimo e che 1,99 debba essere il prezzo minimo per guadagnare qualcosa. Con 0,99, lo dicono sia i dati italiani che quelli statunitensi, semplicemente si rinuncia a guadagnare.
Lo 0,99 è a tutti gli effetti il “nuovo gratis”: se lo useremo sarà solo per poter partecipare a una promozione ad alto impatto, che giustifichi il crollo in cambio di vendite sicuramente molto maggiori, per esempio per poter accedere a una promozione Amazon del mese con un’opera a 1,99 (essendo lo sconto minimo 50%, non resta che lo 0,99). Opere di maggior prezzo base avranno sempre prezzi maggiori di 0,99 nelle offerte Amazon: 1,49 per quelle da 2,99; 1,99 per quelle da 4,99.
Guadagnando un quarto soltanto del previsto, né negozi né editori possono sopravvivere… e gli autori, sempre in miseria, invece di comprarsi un bello spumante italiano Alta Langa docg con le sudate vendite del mese, o un asburgico Trento doc, si bevono un vinello frizzante del discount come sempre.
Facciamo già prezzi giustamente bassi: se proprio non volete pagare, se non pensate che sia giusto sostenere Vaporteppa premiandolo con poche monetine in cambio di tante ore di piacevoli letture, cercate le opere su eMule, coi Torrent, su siti specializzati in opere piratate, leggete quelle che diamo gratis apposta per chi diffida delle novità, ma non chiedeteci di svenderle.
Ogni tanto faremo delle offerte, qualcosa di prezzo maggiore più scendere di un euro o due, ma non saranno la norma e ci serviranno principalmente per capire come orientarci nei prezzi (4,99 è ancora il prezzo migliore per un romanzo o 3,99 sta divenendo più appetibile? Il mercato è in evoluzione, dobbiamo sperimentare): non affidatevi all’idea che possano accadere automaticamente per posticipare un acquisto: se volete un libro, compratelo a prezzo pieno e supportateci.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Perché i prezzi finiscono sempre in “,99″ invece che in “,90”? Ci si ritrova pieni di centesimi inutili che non li prendono nemmeno le macchinette del caffè!
Come siamo costretti a fare noi, così sono obbligati a fare molti altri editori pur di vendere sul negozio della Mela Mozzicata: quel negozio accetta solo “,49” e “,99” impedendo ai venditori di decidere diversamente e per contratto, proprio come Amazon, se il prezzo venisse posto diversamente (4,90 su Amazon e 4,99 da loro) lo abbasserebbero d’ufficio alla cifra inferiore permessa (ovvero 4,49) e questo porterebbe per reazione anche Amazon e Kobo ad abbattere il prezzo per pareggiarlo con l’offerta più bassa della Mela (tutti col 4,49). Visto che i “,49” vendono quanto i “,99”, quella mezza lira di differenza alla lunga significherebbe tanti soldi persi, soprattutto sulle opere passate da 1,99 a 1,49.
Cosa fare allora col centesimo rimasto in tasca? A parte tirarlo con la fionda elastica contro i dirigenti della Mela, tra le gambe alla prima occasione? Non ci si procura nemmeno un francobollo di posta pneumatica per dire agli amici che vi è piaciuto! Allora il francobollo da 10 centesimi ve lo regaliamo noi: in alto a destra trovate il necessario per mandare le vostre lettere agli amici, perché il vostro passaparola fa la differenza tra il successo e il fallimento!
Decidete di decidere il successo di un’opera!
[↑ Torna all’Indice ↑]
Il vostro elettrolibro non funziona, cosa faccio?
Forse hai dei problemi di formato: hai comprato l’ePub e invece hai un elettrolettore Kindle? I nostri elettrolibri sono privi di DRM, al massimo includono un Ex Libris con i dati dell’acquirente: non è difficile farli funzionare se hai scelto il formato giusto. Verifica e contattaci.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Questo libro non mi è piaciuto per niente! Mi avete molto diluso!
Parafrasando Dickens: “Trattieni il tuo sangue di tigre, Neville!”
Ti vorremmo regalare un’opera diversa che ti potrebbe piacere, se ne abbiamo una che puoi volere, per andare in pari con l’acquisto sfortunato (nonostante vi fosse l’anteprima pubblica disponibile).
Dacci una seconda possibilità, non volevamo diluderti!
Questa offerta è garantita una sola volta perché, onestamente, se per due volte il cliente venisse così sconvolto dalla lettura non dovrebbe comprare più nostre opere per il suo stesso bene! E né il suo medico né noi gli consiglieremmo di leggerle, nemmeno gratis! La salute prima di tutto.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Voglio il rimborso!
Se lo hai comprato su Amazon, puoi farti rimborsare l’acquisto cliccando su un semplice bottone. Amazon toglie la licenza di scaricare l’opera e multa l’editore per “fargli pagare il servizio di rimborso” come se la “restituzione” richiedesse un trasporto fisico della merce. Una delle tante politiche sporche di Amazon per fare l’eroe con il culo degli altri. Chiunque può capire quanto questo sistema di rimborsi sia un punto debole che permetta a un editore disonesto, con una piccola squadra di stagisti addetti e una manciata di carte di debito/elettroniche, di bombardare un editore concorrente con centinaia di rimborsi al giorno fino a fargli espellere tutti i titoli da Amazon o causargli comunque danni “rilevanti”.
Dal nostro punto di vista il cliente va protetto con dati del libro che lo informino perfettamente e onestamente su cosa sta per comprare (lunghezza, genere, informazioni concrete sulla trama) e con la possibilità di leggere l’anteprima in qualsiasi negozio che permetta questo servizio. Nessun libro ha DRM, il principale problema che porta ai rimborsi in buona fede. Noi consigliamo Ultima Books.
Il cliente è posto nelle condizioni di poter valutare perfettamente l’acquisto prima di compiere l’insano gesto e questo soddisfa il criterio di buona fede implicito nel rapporto tra noi e i lettori. Sta al lettore soddisfare la sua parte dell’accordo sulla buona fede, informandosi e comprando solo dopo aver ponderato l’acquisto… e anche accettare che un libro tecnicamente molto valido può non piacere, senza pretendere rimborsi.
Se poi il cliente è davvero sconvolto, si sente morire dentro e accusa i sintomi di un danno esistenziale dopo aver letto una nostra opera, c’è sempre la possibilità per UNA VOLTA di ricevere un’altra opera gratis per darci una seconda possibilità.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Quando è nato il termine “Vaporteppa”?
Vaporteppa è una parola coniata il 17 aprile 2009 da Chiara Gamberetta e dal Duca di Baionette, diffusa pubblicamente tra 2010 e 2011 sui siti Gamberi Fantasy e Baionette Librarie. Da lì si sparse in alcuni siti e forum di appassionati. Per maggiori informazioni sulla nascita, vedere l’inizio di questo post.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Ho letto le pagine del sito. Fatine, gnomi, scuola di ardimento… secondo me siete matti. Come mai scrivete così?
Perché ci occupiamo di narrativa per davvero, fino a divenire narrativa noi stessi. Non siamo quegli editori che si nascondono dietro grandi auree di serietà, al punto che potrebbero con lo stesso tono vendere lastre d’acciaio, medicine o scatoloni per imballaggi.
Pensiamo che quando si ha bisogno di toni e di maschere di severa dignità, di difensori della Letteratura, di “regia culturale”, forse è perché dietro il camuffamento non c’è niente di serio o di rispettabile nella sostanza.
Noi ci occupiamo di qualcosa di troppo serio, la Narrativa, e la amiamo troppo per non essere consapevoli che la sostanza alla lunga batte le stupidaggini. Ai soloni, sonore pernacchie.
Ah, e poi perché è tutto vero: se non ci credete affari vostri, ma non diventa meno vero.
[↑ Torna all’Indice ↑]
Regno d’Italia? Lo stemma? Sarete mica—?
Esatto! Cosa importante che ci distingue dagli altri editori è che qui, noi di Vaporteppa, esclusi i socialisti, gli anarchici, i repubblicani e gli apolitici, si è TUTTI fermamente Monarchici! Nessuno escluso!
[↑ Torna all’Indice ↑]
Ho una silloge poet—
Buon per voi. Noi non ne abbiamo. Arrivederci. [SBAM!]
[↑ Torna all’Indice ↑]
Ho da proporvi un romanzo profondo, potente, schierato e partigiano, che esplora la condizione umana moderna usando il fantastico solo come un mezzo, ma potrebbe pure non esserci, per realizzare uno specchio deformante della re—
Porcaroli: liberi i mastini!
[↑ Torna all’Indice ↑]
Bello il vostro catalogo, ma pubblicherete anche libri intelligenti?
Bella la tua domanda, ma ne farai anche di intelligenti?
[↑ Torna all’Indice ↑]
Commenti recenti