Torna indietro: giugno, dal ventuno a fine mese.
Primo luglio
1905: le neonate Ferrovie dello Stato riuniscono sotto un’unica amministrazione le reti ferroviarie Mediterranea, Adriatica e Sicula, dando vita alla prima rete ferroviaria nazionale statale italiana. Orgoglio dell’Italia, simbolo d’eccellenza per rapidità, comodità, convenienza e qualità del servizio! Circa.
Nello stesso giorno, nel 1908, SOS entra in vigore come segnale universale per richieste di soccorso.
Che ci sia un collegamento?
Nella foto, una locomotiva modello FS 320 prodotta tra 1904 e 1908.
2 luglio
1897: Guglielmo Marconi ottiene a Londra il brevetto per la radio.
1871: Vittorio Emanuale II entra solennemente a Roma dopo averla conquistata allo Stato Pontificio.
3 luglio
1866: la Prussia sconfigge l’Austria nella battaglia di Sadowa (o Königgratz). Una giornata che, per studiosi successivi come Kohn e Croce, sancì la morte del sogno di pace borghese e l’affermazione del militarismo di Bismarck.
Per un approfondimento: http://www.steamfantasy.it/blog/2010/07/03/anniversario-della-battaglia-di-sadowa-del-1866/
4 luglio
1865: in Inghilterra viene pubblicato il libro “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, reverendo e matematico.
Fu una delle prime opere di narrativa pesantemente influenzate dagli spazi a 4 dimensioni a cui aprì la strada Riemann nel 1854, quando distrusse, in uno dei momenti più gloriosi della storia della matematica, di fronte a una platea allibita, due millenni di certezze illusorie dei fanboy Euclidei (defunto Kant incluso).
I tensori di curvatura di Riemann e gli spazi a 4 dimensioni avranno un ruolo determinante nella relatività di Einstein, fornendogli strumenti matematici senza di cui non sarebbe giunto dove è giunto (e che scoprì quasi per caso, quando era già disperato, visto che non venivano insegnati normalmente).
5 luglio
1884: il Camerun diventa una colonia tedesca! Prosit!
6 luglio
1887: il Re delle Hawaii, David Kalākaua, è obbligato con la forza a firmare la nuova Costituzione filo-americana che priva di parte dei diritti i nativi delle Hawaii, indebolisce la monarchia svuotandola dei poteri e favorisce l’élite ricca del paese e i bianchi di origine americana ed europea.I nuovi criteri per poter votare, inclusi quelli di reddito, privarono di quel diritto molti cittadini di etnia hawaiana e permisero il voto agli stranieri.
La nuova Costituzione, detta “delle Baionette” per la violenza con cui venne imposta da una minoranza armata, portò al periodo di ribellioni che durò fino al 1895. Nel 1893 arrivò il colpo di stato filo-statunitense e nel 1898 l’annessione delle Hawaii agli USA.
7 luglio
1881: viene pubblicato il primo episodio di quello che diverrà il romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi. Se ci fossimo stati noi al posto di Mangiafuoco, avremmo buttato nelle fiamme sia Pinocchio che Arlecchino: abominevoli burattini indemoniati, dovete morire nel fuoco, NEL FUOCO! Altro che commuoversi e dargli i soldi!
8 luglio
1904: con scarso successo, a causa delle poche scuole esistenti e del bisogno di lavorare tra le fasce più povere, il ministro Orlando porta dai 9 ai 12 anni la scuola dell’obbligo.
Io sono contrario alla scuola dell’obbligo: anni buttati per alfabetizzarsi e imparare qualche menzogna scritta in libri di testo aberranti, mentre si sviluppa un perverso fastidio verso il lavoro, per poi cosa? Sprecarne altri nell’odio della lettura, per ottenere l’agognato analfabetismo di ritorno e riconquistare l’innocenza iniziale? Ma conservando in testa almeno in parte stupidaggini e falsità storiche, quindi peggio dei buoi perché corrotti da nozioni false e visioni ideologiche? Più semplice non imparare proprio a leggere! Io sono analfabeta, scrivo questi post battendo a caso e sperando vada bene!
9 luglio
1903: Iosif Stalin viene deportato per tre anni in Siberia. Fuggirà l’anno dopo.
Iosif Vissarionovič Džugašvili (che all’epoca non veniva ancora chiamato Stalin) era entrato nel partito socialdemocratico nel 1898. Mentre lavorava presso l’osservatorio astronomico, si era fatto conoscere dalla polizia per le sue attività di propaganda e di istigazione agli scioperi nel suo paese, la Georgia.
Da adolescente Iosif aveva studiato in seminario grazie a una borsa di studio (la sua famiglia era molto povera) e aveva scritto poesie in lingua georgiana. Era stato anche un appassionato lettore di opere proibite, come i romanzi di Victor Hugo. A causa di un improvviso incremento delle rette subito prima degli esami finali, Iosif dovette abbandonare nel 1899 il seminario senza poterli sostenere.
Nel 1902 Iosif si era messo nei guai con la polizia a causa di una serie di scioperi organizzati dopo che un incendio aveva colpito una raffineria di petrolio dei Rothschilds. Gli operai avevano aiutato a spegnere l’incendio, guadagnandosi così un piccolo extra, ma il proprietario si era rifiutato di pagare perché convinto che fosse doloso, causando così gli scioperi. Iosif venne prima incarcerato e nel 1903 inviato in Siberia.
Nella foto Iosif a 24 anni, nel 1902. Un bel giovane dedito alla lettura, allo studio e all’impegno sociale e politico! Da imitare!
10 luglio
1908: Heike Kamerlingh Onnes, da tempo impegnato a studiare il comportamento di diversi materiali a temperature prossime allo zero assoluto, riesce a ottenere per primo l’elio liquido (-270 °C circa). Nel 1911 scoprì i superconduttori. Ricevette il Nobel nel 1913.
Prosegui con: luglio, dall’undici al venti del mese.
Commenti recenti