Torna indietro: luglio, dal ventuno a fine mese.
Primo agosto
1894: scoppia la prima guerra sino-giapponese, per il controllo della Corea. Il Giappone era intenzionato a guadagnarsi il rispetto delle potenze occidentali e imporsi come nazione guida in Asia, sconfiggendo la Cina.
Fu una vittoria schiacciante. A fine conflitto arrivò la doccia gelida: non venne accordato alcun autentico rispetto al Giappone e il vergognoso “triplice intervento” (Russia, Francia e Germania) si spartì le conquiste Giapponesi, incluso Port Arthur conquistato dal Giappone e assegnato alla Russia.
Come ricordò Barzini anni dopo, il Giappone rimase sconvolto: finché non avessero affrontato sul campo di battaglia una nazione bianca, nessuno li avrebbe presi sul serio. Non importava quanto fossero industriosi, civili, intelligenti, ammirati per le arti o con la Croce Rossa più grande del mondo: solo una guerra ben combattuta contro una grande nazione li avrebbe fatti entrare nel club dei signori del mondo.
Per 9 anni prepararono la futura guerra con la Russia, passo necessario per acquisire il rispetto di Europa e USA. E lo ottennero.
2 agosto
1902: con regio decreto viene abolito in Italia l’obbligo delle catene in carcere e della palla al piede nei lavori forzati. In altre nazioni durerà di più.
Negli stabilimenti penali, anche se non siano ordinati secondo il sistema del codice penale, è soppresso l’uso della catena, prescritto dal Regolamento disciplinare approvato con R.D. del 7 marzo 1878, n. 4328
Per approfondimenti questi cenni storici su carceri e pene in Italia:
http://www.ristretti.it/commenti/2008/agosto/pdf1/carcere_pena.pdf
Ma se poi arriva la neve, come si fa senza catene? Fanno mettere i piedi da neve ai detenuti?
3 agosto
1903: ribelli macedoni fondano la Repubblica di Kruševo in puro spirito Do It Yourself e Indie! Viva la libertà, abbasso le major, tutte le religioni accettate e socialismo laico!Dieci giorni dopo l’Impero Ottomano li annientò. Splotch!
Gli Ottomani erano così incazzati che terminarono i prigionieri da trucidare prima di completare la wish-list di crimini contro l’umanità che si erano preparati per l’occasione. Si rifecero anni dopo con gli Armeni.
4 agosto
1873: il 7° Cavalleria guidato dal tenente colonnello Custer affronta per la prima volta guerrieri Lakota e Cheyenne per proteggere una squadra di ispezione delle ferrovie in Montana.
5 agosto
1888: Bertha Benz frega l’auto sperimentale al marito e parte per un viaggio di 100 km!
Aggiustò un guasto usando la giarrettiera, come una MacGyver, e inventò al volo le guarnizioni dei freni!
http://www.steamfantasy.it/blog/2012/11/11/il-primo-viaggio-in-automobile-della-storia/
6 agosto
1890: William Kemmler è il primo condannato ucciso con la sedia elettrica! Complimenti!
Aveva 30 anni ed era stato condannato per aver ucciso pochi mesi prima a colpi di accetta la compagna. Richiese prima una scarica di 17 secondi a mille Volt, poi una seconda scarica da 2000 quando si capì che respirava ancora. Vasi sanguigni esplosero scurendo la pelle, la carne sotto gli elettrodi bruciò e ci fu una gran puzza. Durò quasi otto minuti.
Westinghouse, il principale finanziatore della sedia elettrica, di fronte a questo peculiare prodotto dell’Ufficio Complicazione Affari Semplici, commentò: “Sarebbe riuscita meglio se avessero usato un’ascia.”
Forse il Progresso non può essere fermato, ma secondo me il Giudice dovrebbe condannare il Progresso a stare lontano almeno 200 metri dai metodi per la pena capitale: la Ghigliottina se la cava benissimo senza stalker.
7 agosto
1890: Anna Månsdotter è l’ultima donna decapitata per aver commesso un omicidio in Svezia! Aveva convinto il proprio figlio, con cui aveva una relazione incestuosa, a uccidere assieme la moglie di lui che li aveva scoperti.
La foto la ritrae poco prima della decapitazione.
1909: Alice Taylor Huyler, 22 anni, e le sue tre amiche sono le prime donne a completare in auto il viaggio transcontinentale da New York a San Francisco, in 59 giorni. Solo 244 dei 5767 km percorsi erano asfaltati.
Alice dovette cambiare 11 gomme, pulire le candele e aggiustare uno dei freni rotti. In Nevada si trovarono circondate da una banda di cacciatori indiani armati di archi e frecce, perplessi per ciò che si trovavano di fronte.
Come viaggiarono da una parte all’altra del continente, senza strade moderne con la loro segnaletica e senza GPS? Seguirono i pali del telefono: sapevano che più erano numerose i cavi, più era facile arrivare a una città. Una città alla volta per due mesi, fino al traguardo.
8 agosto
1900: al Congresso Internazionale dei Matematici, il tedesco David Hilbert presenta i suoi celebri problemi matematici. http://it.wikipedia.org/wiki/Problemi_di_Hilbert
9 agosto
1902: Edoardo VII, successore della Regina Vittoria, è incoronato Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
A lui la celebre casa da tè Fortnum & Mason di Piccadilly dedicò il “Royal Blend”, un’eccellente miscela di Ceylon e Assam che esprime nei profumi una leggera nota di miele. Ancora oggi è tra i prodotti più venduti e amati della casa: io lo adoro sia liscio che con una nuvola di latte.
La bella latta decorativa da 250 grammi, con scritte in rilievo, costa solo 9,95 sterline (circa 15 euro).
Se amate le classiche miscele da tè neri all’inglese, invaderà il vostro cuore, pianterà la bandiera e vi fonderà una piccola colonia! 🙂
10 agosto
1893: viene attivato il primo motore biodiesel a olio vegetale (pare arachidi), ideato da Rudolf Diesel. Le ricerche sull’uso dell’olio vegetale come carburante erano portate avanti da diversi soggetti, anche dal governo francese a partire dal 1900, per permettere la diffusione dei motori in aree agricole impossibilitate a rifornirsi di carburanti ottenuti dal petrolio.
La diffusione rapidissima del petrolio sui mercati mondiali, a partire dal 1913, frenò il principale motivo che spingeva all’adozione di carburanti di origine vegetale. Considerando che questi carburanti alzano il prezzo dei beni alimentari perché si inseriscono nella loro domanda, non è poi stata una frenata del tutto disdicevole, soprattutto per i paesi più poveri in cui ogni minima variazione dei prezzi dei cereali può portare a carestie.
Prosegui con: agosto, dall’undici al venti del mese.
Commenti recenti