Dicembre – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: dicembre, dall’undici al venti del mese.

21 dicembre

1913: viene pubblicato sul New York World il primo cruciverba della storia, il “word-cross puzzle” ideato da Arthur Wynne.

First_crossword22 dicembre

1885: Ito Hirobumi, un samurai, diventa il primo Primo Ministro del Giappone. Lo sarà per quattro volte. In foto: nel 1863 e nel 1900.

Ito_Hirobumi_1863-190023 dicembre

1966: viene proiettato al pubblico per la prima volta “Il buono, il brutto, il cattivo”. Un capolavoro, fonte di grande ispirazione.

Il-buono-il-brutto-e-il-cattivo24 dicembre

1865: reduci confederati fondano il Ku Klux Klan. Nella vignetta viene presentato il KKK e il partito Democratico come continuatori degli Stati Confederati. Yes they can (?)

Bisogna ricordare che erano stati i Democratici, per vari motivi, ad appoggiare una transizione lenta e graduale verso l’abolizione della schiavitù (seguendo un percorso già avviato da tempo: solo i figli di schiavi erano schiavi ecc.), mentre furono i Repubblicani a volerla proibire subito, all’istante, per privare del capitale umano quei latifondisti del sud che erano la base del partito rivale. E tra questo e altro, si arrivò alla separazione e alla guerra.

I Democratici non avevano avuto l’intelligenza di capire che un poveraccio bracciante senza soldi, seppur libero, in balia del libero mercato, si può maltrattare ancora peggio di uno schiavo e poteva costare meno di uno schiavo. Sarebbe stato anche nel loro vantaggio abolire la schiavitù per sfruttare i nuovi braccianti liberi in condizioni peggiori della schiavitù, sul medio e lungo periodo (ovvero passata la perdita di valore dell’azienda perdendo i capitali umani degli schiavi).

Finita la guerra, con gli schiavi ormai “liberi”, chi ancora aveva le terre si accorse che in fondo era cambiato tutto per cambiare ben poco. Quest’idea degli ex-schiavi finiti peggio degli schiavi (sul breve periodo) è stata sfruttata anche da G.R.R. Martin nei suoi libri delle “Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”. 🙂

Anti-kkk-cartoon25 dicembre

1826: termina al mattino la rivolta dell’eggnog all’Accademia Militare di West Point, iniziata alla vigilia di Natale, tra cadetti ubriachi.
La rivolta prende il nome dall’eggnog, una bevanda natalizia simile allo zabaione, per fare la quale era stata contrabbandata una gran quantità di whisky dentro l’Accademia.

I cadetti lo avevano fatto a causa dell’annuncio che l’eggnog natalizio sarebbe stato fatto senza alcolici, visto che erano ormai proibiti dentro l’Accademia (erano stati proibiti anche il tabacco e il gioco d’azzardo).

Nel quadro il generale Alexander Macomb, ispettore generale dell’Accademia all’epoca della rivolta.

AlexanderMacomb-CC26 dicembre

1825: insurrezione dei decabristi, chiamati così per il mese in cui si era svolta. Il calderone dei decabristi includeva tutti i membri delle società segrete coinvolte in qualche modo con il tentativo di colpo di stato di quel giorno.

I decabristi volevano uno stato meno tirannico, un mercato più libero, lottavano contro la censura e contro lo stato di polizia a cui la Russia era ridotta. Volevano abolire la servitù della gleba e ottenere una Repubblica (o perlomeno una Monarchia Costituzionale). A guidare questa lotta per la libertà, un pugno di ufficiali che misero assieme 3000 soldati. Ma erano disorganizzati.
Avevano tentato la rivoluzione per approfittare del caos momentaneo causato dal rifiuto di salire al trono del Granduca Costantino, che cedette il posto al fratello Nicola.

Quando le truppe rivoluzionarie si riunirono in quella che divenne la piazza dei decabristi (dal 1925 al 2008, poi cambiò nome in piazza del senato), lo zar Nicola I sapeva già tutto e le sue truppe circondarono i ribelli. Tra impiccagioni, espulsioni dalle forze armate e centinaia di esiliati, i decabristi vennero annientati.
Nicola I decise di fondare la “Terza sezione della Cancelleria privata di Sua Maestà Imperiale”, la polizia segreta dell’Impero Russo che operò dal 1826 al 1880. Nel 1881 venne sostituita dall’ancora più potente “Ochrana”, al fine di meglio prevenire le attività rivoluzionarie, sempre più presenti nella società russa.

All’epoca la Russia non utilizzava ancora il calendario gregoriano, per cui per loro era il 14 dicembre e per noi in Italia il 26 dicembre. Ho preferito segnalarla nel giorno in cui era avvenuta secondo il nostro calendario.

Kolman_decembrists1898: Marie e Pierre Curie annunciano di aver isolato il radio.

Pierre_and_Marie_Curie27 dicembre

1908: esce il Corriere dei Piccoli, la prima rivista a fumetti italiana, supplemento a 10 centesimi del Corriere della Sera.

Corrierino-dei-piccoli28 dicembre

1908: il terremoto di Messina e Reggio, seguito da un maremoto con un’onda alta 12 metri, causa 120.000 vittime e distrugge oltre il 90% di Messina.

Messina_-_190829 dicembre

1860: viene varata la prima fregata corazzata britannica in grado di solcare l’oceano, la HMS Warrior: 128 metri di lunghezza, con 700 uomini di equipaggio. Era la più grande, rapida e protetta nave da guerra del suo decennio. Non esistevano navi in grado di affrontarla.

Se il Regno Unito avesse deciso di andare in soccorso ai Confederati e impiegarla contro gli Stati Uniti per un blocco navale, nessuna nave statunitense sarebbe stata in grado di affrontarla, solo i più grandi cannoni costieri!

Nel 1871 venne superata dalla nuova ammiraglia, la HMS Devastation. La HMS Warrior non partecipò mai a uno scontro. Durante la seconda guerra mondiale divenne una dragamine costiera e perse il nome, riassegnato a una nuova portaerei in costruzione. Ora è una nave museo.

HMS_warriorjune2009230 dicembre

1903: l’incendio all’Iroquois Theater di Chicago provoca oltre 600 morti e 250 feriti. Come notato tempo prima dal capo dei vigili del fuoco, il teatro violava le più basilari norme antincendio ed era privo di estintori, allarmi, telefoni o manichette per l’acqua. Le lucerniere, ad apertura automatica in caso di incendio, rimasero serrate. L’incendio venne causato dalle banali scintille di una lampada elettrica su una tenda, durante uno spettacolo.

Il teatro venne poi raso al suolo e sostituito nel 1926 dall’Oriental Theater che sorge nello stesso luogo e all’inizio era un cinema.

IroquoisTheater31 dicembre

1853: per promuovere i suoi modelli di dinosauri a grandezza naturale, realizzati per i giardini attorno al Crystal Palace di Londra, Benjamin Waterhouse Hawkins organizza una cena di capodanno dentro lo stampo di uno dei suoi iguanodonti.

Il modello era basato su ricostruzioni errate dell’epoca, non stupitevi se sembra troppo tozzo ed è quadrupede in vece che bipede. E se un artiglio della mano (lo sperone del pollice) gli è stato messo come corno sul muso. All’epoca non avevano trovato l’artiglio dell’altra mano e così, seguendo la visione di fare dell’iguanodonte un grosso drago tozzo e incazzato, gli ficcarono un corno sul muso. Questa è classe!

Crystal_palace_iguanodon

 

Prosegui con: gennaio, dal primo al dieci del mese.

 

5 comments

Skip to comment form

    • Nicholas on 27/01/2016 at 14:33
    • Reply

    Salve Duca, ma a gennaio non è successo nulla?
    Ohibò!

  1. Ci sono le tre pagine su gennaio, come per gli altri mesi.
    Le trovi qui assieme a quelle di febbraio: http://www.vaporteppa.it/categoria/elettrodiario/pillole-di-storia/page/4/

    La prima era linkata comunque al solito posto, in fondo a questo post.

    • Nicholas on 28/01/2016 at 11:00
    • Reply

    Ah ok, my bad, scusate.
    È che dalla pagina principale, selezionando elettrodiario / tutti gli articoli non mostra quelli oltre dicembre.
    Bene, mi tuffo nella lettura!
    Grazie!

    • Nicholas on 29/01/2016 at 12:19
    • Reply

    Mmm sia selezionando Pillole di Storia dall’Elettrodiario che clickando sul tag Pillole di Storia mi presenta sempre solo gli articoli fino a fine dicembre.
    L’unico modo che ho per vedere gli altri e progredire dai link al fondo di ogni articolo “prosegui con”.
    È un problema solo mio?

  2. Ci sono tutti i mesi, come già indicato e linkato. Ci sono 3 articoli per ogni mese, totale 36 articoli. Essendo dicembre l’ultimo mese esistente di 12 considerati, è normale che vadano solo da gennaio a dicembre, sì… ognuno con notizie ambientate tra fine ‘700 e inizio ‘900, come sempre.

    Si trovano tutti cliccando su “pillole di storia” e sono elencate nelle 4 pagine della categoria:
    http://www.vaporteppa.it/categoria/elettrodiario/pillole-di-storia/
    http://www.vaporteppa.it/categoria/elettrodiario/pillole-di-storia/page/2/
    http://www.vaporteppa.it/categoria/elettrodiario/pillole-di-storia/page/3/
    http://www.vaporteppa.it/categoria/elettrodiario/pillole-di-storia/page/4/

    Si può navigare tra quelle 4 pagine di raccolta, come in ogni altra categoria di articoli, cliccando in basso su
    Post precedenti « e » Post successivi
    (la pagina iniziale ovviamente ha solo “post precedenti” visto che con dicembre finiscono i mesi dell’anno)

    Ho guardato senza essere loggato e si vede tutto, incluse le scrittine “post precedenti” e “post successivi” per andare da una pagina all’altra della categoria per scorrere i vari blocchi di articoli dei mesi…
    Non riesco a capire il problema… :-/

    Scrivimi su [email protected]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.