Category: Approfondimenti

Struttura e analisi delle storie: corso video gratuito

Quando analizzate un film che avete visto, un libro che avete letto o una serie stupenda appena terminata, vi capita di non riuscire a capire proprio cosa la renda di successo? Non basta citare mode passeggere. Non basta lanciare il jolly della botta di culo passeggera. Del momento ideale passeggero in cui è apparsa. Grandi …

Continue reading

Leggere non è in sé un valore

Riporto questa riflessione scritta per la pagina Facebook, ispirata dalla visione della splendida Fontana dei Libri in via degli Staderari (fabbricanti di bilance), a Roma. Notare la testa di cervo, simbolo del rione Sant’Eustachio. Roma è una città con dei monumenti meravigliosi. Guardando questa fontana vorrei dire che è una fontana in cui ci si …

Continue reading

Qualsiasi scelta sarà sbagliata (o forse no)

Nel precedente articolo abbiamo parlato del fallimento e del conflitto come elementi che stanno alla base della costruzione di una storia efficace. Oggi torniamo alla scelte che il personaggio fa per raggiungere l’obbiettivo. Le scelte sono fondamentali, come detto, per non farlo apparire passivo, per fare in modo che il suo agire incida sul mondo …

Continue reading

Un personaggio attivo in fallimento

Oggi parliamo di che cos’è una storia e di perché il fallimento è importante. Non abbiamo ancora parlato di conflitto, di premessa, di empatia, di piacere pertinente, di hamartia aristotelica o tridimensionalità del personaggio, è vero, ma partiamo terra-terra, dalle basi. In modo facile, in poche parole: cos’è una storia? Pensiamoci. Una storia assomiglia a …

Continue reading

La virtù sta sempre nel mezzo?

La differenza tra fede e conoscenza sta in ogni cosa. Prendiamo per esempio l’idea diffusa che ogni estremo sia sbagliato e la corretta soluzione sia sempre in mezzo, che è l’interpretazione di chi segue per fede “in medio stat virtus” applicandolo sempre e senza interrogarsi su cosa implichi o cosa significhi. Per esempio, applichiamolo alla …

Continue reading

Il problema di chiamarla “Arte” e basta

Arte è una parola difficile. Molti non sanno cosa significhi, che l’Arte è intrinsecamente legata alla tecnica e al giudizio: è Arte se è giudicabile con criteri condivisi, quindi (volendo) costruibile per soddisfare questi criteri. La scoperta e l’applicazione delle tecniche per riuscirci sempre meglio fa parte del progresso dell’Arte e del suo apprendimento. In …

Continue reading

Leggi, comprendi, ama: il piacere della rilettura

Voglio ringraziare Spirito Giovane (Daniele Fusetto) per l’approfondimento che ha dedicato al nostro romanzo Caligo. Ha mostrato una delle possibili interpretazioni dell’opera che ancora non era emersa in altri interventi, ma che era stata presente di sfondo nella sua realizzazione. Trovate l’analisi sul blog Il Flusso Catalizzatore. EDIT 3/11/2015: l’articolo non è più disponibile nella …

Continue reading

Introduzione alla Bizarro Fiction

Questo articolo è stato realizzato per Vaporteppa da Chiara Gamberetta (miei i grassetti e la scelta delle immagini) ed è stato incluso nell’elettrolibro Puttana da Guerra e verrà incluso nelle future uscite di Bizarro Fiction, incluse Il Ninja Morbosamente Obeso (in arrivo per luglio 2014) e La Vagina Infestata (in arrivo per agosto 2014). Per …

Continue reading

Caligo: omosessualità e pornografia nel 1912

Questo articolo è stato realizzato a partire dalle “Note dell’Editore” presenti in Caligo, come quello su Mech, Droghe e Scafandri. Come nel caso dell’altro articolo voglio sfruttare l’opera pubblicata, dietro cui spesso vi è un’attenta ricerca storica, come scusa per approfondire gli argomenti sfiorati. In fondo anche la narrativa che dovrebbe solo divertire, se ben …

Continue reading

Caligo: Mech, Droghe e Scafandri

Questo articolo è tratto dalle “Note dell’Editore” in coda al romanzo Caligo. Si può leggere senza aver letto il romanzo, non contiene spoiler. Si parla di un termine apparentemente anacronicistico (Mech), del design dello scafandro Breda che appare anche in copertina, della storicità dell’approccio disinvolto all’uso di droghe (laudano, cocaina ed eroina) e dei molti …

Continue reading