Category: Approfondimenti

Edward Page Mitchell: un precursore della Fantascienza moderna

Edward Page Mitchell (1852–1927) non è un nome noto tra chi non è appassionato di fantascienza d’epoca. Anche tra gli appassionati non è famoso quanto Jules Verne o Herbert George Wells e, temo, nemmeno quanto il recentemente riscoperto Albert Robida. Forse è più conosciuto per essere stato dal 1903 caporedattore del Sun di New York, …

Continue reading

Schiaparelli: scienza e fantascienza su Marte

Giovanni Virginio Schiaparelli francobollo

Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), astronomo, storico e senatore italiano. Dal 1862 direttore dell’osservatorio di Brera, nello stesso anno  propose una connessione tra meteore e stelle cadenti nel saggio Note e riflessioni intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti. Scrisse sulla storia dell’astronomia e sulla rotazione di Venere, disegnò un planisfero di Mercurio, osservò le stelle …

Continue reading

Introduzione allo Steampunk, un esempio marziano

Max Hoffmann con fatina (1913)

Nei precedenti articoli abbiamo spiegato che lo Steampunk è fantascienza moderna retrofuturistica ispirata alla narrativa fantastica e alla storia dell’Ottocento, abbiamo affrontato la natura dell’estetica Steampunk e abbiamo discusso il problema della verosimiglianza nella retrofantascienza. Oggi partiremo da quanto detto nell’ultimo articolo e costruiremo un esempio di ragionamento per un’ambientazione Steampunk marziana. Immaginiamo uno scenario …

Continue reading

Introduzione allo Steampunk, terza parte

Robida, cavi e mezzi volanti

Nei precedenti articoli abbiamo spiegato che lo Steampunk è fantascienza moderna retrofuturistica ispirata alla narrativa fantastica e alla storia dell’Ottocento e abbiamo affrontato la natura dell’estetica Steampunk. Oggi tiriamo le fila del discorso con alcune considerazioni ulteriori e approfondiamo un argomento utile per chi progetta ambientazioni steampunk (per la narrativa o per giocare), ovvero il …

Continue reading

Introduzione allo Steampunk, seconda parte

Nel precedente articolo abbiamo visto le origini del genere Steampunk e il tipo di opere che definisce. Riassumendo molto rapidamente: lo Steampunk è fantascienza moderna retrofuturistica ispirata alla narrativa fantastica e alla storia dell’Ottocento. Oggi usciremo dall’ambito narrativo per esplorare l’estetica Steampunk. Come mai? Perché attorno allo Steampunk nato nella narrativa si è evoluto un …

Continue reading

Introduzione allo Steampunk, prima parte

Premessa metodologica In questo primo articolo parleremo delle origini dello Steampunk: come è nato e cosa questo genere indichi. Opereremo attraverso la segnalazione di opere sicuramente Steampunk, un canone certo, che ci permetta di scoprire quanto siano vasti i confini di questo genere e quanto il termine “punk” si presti a più interpretazioni legittime. Confini …

Continue reading

La Qualità è l’unica Realtà che abbiamo

Oggi vi propongo due video di Enzo Mari. Non sono realmente sulla scrittura, trattano il lavoro dei “progettisti di forme”, ma in un certo senso parlano anche di scrittura perché la questione delle regole, della qualità e della coscienza artistica riguarda tutte le attività creative. Che l’attività sia creativa non significa che dietro la parola …

Continue reading

Nascita o addestramento?

Spesso tra chi ciancia di scrittura in quei posti in cui invece di studiare e lavorare duro, fino a conseguire il risultato desiderato, ci si abbandona alla mollezza borghese del chiacchierare di quanto sia difficile scrivere. Tra questi tizi che vorrebbero “aver scritto” più che voler scrivere davvero, fa capolino regolarmente l’argomento del Talento. No, …

Continue reading

La Compagnia della Teppa

Non ci sono molte fonti sulla Compagnia della Teppa. C’è la tradizione orale la cui affidabilità non è mai certa, ma che può aiutare a completare il quadro. A fomentare la confusione popolare contribuisce anche il film del 1941 di Corrado D’Errico, che nulla ha di vero nel rappresentarli come patrioti anti-francesi durante il periodo …

Continue reading

Sezione Approfondimenti

Garibaldi incontra Re Vittorio Emanuele II

La sezione dedicata agli Approfondimenti è leggermente diversa dall’Elettrodiario. L’Elettrodiario contiene piccoli spunti, annunci, segnalazioni e riflessioni in generale su Vaporteppa. Per esempio se vogliamo segnalare una nuova uscita o mostrare una nuova fan art da inserire nelle future pagine dedicate. Oppure se un nostro autore autopubblica qualcosa e vogliamo segnalarlo per supportare la scelta …

Continue reading