Quando analizzate un film che avete visto, un libro che avete letto o una serie stupenda appena terminata, vi capita di non riuscire a capire proprio cosa la renda di successo? Non basta citare mode passeggere. Non basta lanciare il jolly della botta di culo passeggera. Del momento ideale passeggero in cui è apparsa. Grandi …
Category: Riflessioni sulla Scrittura
Apr 16 2016
Leggere non è in sé un valore
Riporto questa riflessione scritta per la pagina Facebook, ispirata dalla visione della splendida Fontana dei Libri in via degli Staderari (fabbricanti di bilance), a Roma. Notare la testa di cervo, simbolo del rione Sant’Eustachio. Roma è una città con dei monumenti meravigliosi. Guardando questa fontana vorrei dire che è una fontana in cui ci si …
Lug 08 2015
Qualsiasi scelta sarà sbagliata (o forse no)
Nel precedente articolo abbiamo parlato del fallimento e del conflitto come elementi che stanno alla base della costruzione di una storia efficace. Oggi torniamo alla scelte che il personaggio fa per raggiungere l’obbiettivo. Le scelte sono fondamentali, come detto, per non farlo apparire passivo, per fare in modo che il suo agire incida sul mondo …
Giu 17 2015
Un personaggio attivo in fallimento
Oggi parliamo di che cos’è una storia e di perché il fallimento è importante. Non abbiamo ancora parlato di conflitto, di premessa, di empatia, di piacere pertinente, di hamartia aristotelica o tridimensionalità del personaggio, è vero, ma partiamo terra-terra, dalle basi. In modo facile, in poche parole: cos’è una storia? Pensiamoci. Una storia assomiglia a …
Apr 08 2015
La virtù sta sempre nel mezzo?
La differenza tra fede e conoscenza sta in ogni cosa. Prendiamo per esempio l’idea diffusa che ogni estremo sia sbagliato e la corretta soluzione sia sempre in mezzo, che è l’interpretazione di chi segue per fede “in medio stat virtus” applicandolo sempre e senza interrogarsi su cosa implichi o cosa significhi. Per esempio, applichiamolo alla …
Mar 27 2015
Il problema di chiamarla “Arte” e basta
Arte è una parola difficile. Molti non sanno cosa significhi, che l’Arte è intrinsecamente legata alla tecnica e al giudizio: è Arte se è giudicabile con criteri condivisi, quindi (volendo) costruibile per soddisfare questi criteri. La scoperta e l’applicazione delle tecniche per riuscirci sempre meglio fa parte del progresso dell’Arte e del suo apprendimento. In …
Mar 21 2015
Leggi, comprendi, ama: il piacere della rilettura
Voglio ringraziare Spirito Giovane (Daniele Fusetto) per l’approfondimento che ha dedicato al nostro romanzo Caligo. Ha mostrato una delle possibili interpretazioni dell’opera che ancora non era emersa in altri interventi, ma che era stata presente di sfondo nella sua realizzazione. Trovate l’analisi sul blog Il Flusso Catalizzatore. EDIT 3/11/2015: l’articolo non è più disponibile nella …
Feb 11 2014
La Qualità è l’unica Realtà che abbiamo
Oggi vi propongo due video di Enzo Mari. Non sono realmente sulla scrittura, trattano il lavoro dei “progettisti di forme”, ma in un certo senso parlano anche di scrittura perché la questione delle regole, della qualità e della coscienza artistica riguarda tutte le attività creative. Che l’attività sia creativa non significa che dietro la parola …
Feb 07 2014
Nascita o addestramento?
Spesso tra chi ciancia di scrittura in quei posti in cui invece di studiare e lavorare duro, fino a conseguire il risultato desiderato, ci si abbandona alla mollezza borghese del chiacchierare di quanto sia difficile scrivere. Tra questi tizi che vorrebbero “aver scritto” più che voler scrivere davvero, fa capolino regolarmente l’argomento del Talento. No, …
Commenti recenti