Category: Pillole di storia

Giugno – dal primo al dieci

Torna indietro: maggio, dal ventuno a fine mese. Primo giugno 1879: il principe Napoleone Eugenio Bonaparte, l’unico figlio di Napoleone III ed erede al trono imperiale di Francia (i bonapartisti nel 1873 lo avevano acclamato Napoleone IV), muore in guerra contro gli Zulu. Il principe era diventato ufficiale nell’esercito britannico e col grado di sottotenente …

Continue reading

Maggio – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: maggio, dall’undici al venti del mese. 21 maggio 1904: nasce la FIFA, Fédération Internationale de Football Association, a Parigi. & 1932: Amelia Earhart è la prima a completare la trasvolata dell’Atlantico con un volo senza scalo, partendo dall’isola di Terranova (Canada) e atterrando a Londonderry (Irlanda del Nord) in 14 ore e 56 …

Continue reading

Maggio – dall’undici al venti

Torna indietro: maggio, dal primo al dieci del mese. 11 maggio 1891: incidente di Ōtsu, lo zarevič Nikolaj Aleksandrovič, futuro Nicola II di Russia, in visita in Giappone, viene ferito al volto dal colpo di sciabola di un poliziotto. Nicola, che doveva recarsi a Vladivostok per l’inizio della costruzione della Ferrovia Transiberiana, decise di farsi …

Continue reading

Maggio – dal primo al dieci

Torna indietro: aprile, dal ventuno a fine mese. Primo maggio 1851: apre la prima Grande Esposizione Universale di Londra, fortemente voluta dal principe consorte Alberto. Un’idea innovativa, osteggiata come tutte le grandi idee. Alberto la presentò nel 1850 e non ottenne fondi: l’evento, se lo voleva fare, doveva finanziarsi da solo con prestiti e sottoscrizioni, …

Continue reading

Aprile – dal ventuno a fine mese

annie oakley

Torna indietro: aprile, dall’undici al venti. 21 aprile 1918: Manfred von Richthofen, il Barone Rosso, viene abbattuto dal fuoco proveniente dalle trincee e muore. Aveva solo 25 anni. Con un centinaio di vittorie aeree di cui 80 ben documentate, fu l’asso degli assi della Grande Guerra. 18 anni prima, in quel giorno, venne inaugurato il …

Continue reading

Aprile – dall’undici al venti

Torna indietro: aprile, dal primo al dieci. 11 aprile 1908: varo della SMS Blücher, l’ultimo incrociatore corazzato realizzato per la Marina Imperiale Tedesca! 32mila cavalli di potenza con tre motori a vapore a tripla espansione serviti da 18 caldaie! Quasi 162 metri di lunghezza per 17mila tonnellate di dislocamento, ma non ditele che era grassa: …

Continue reading

Aprile – dal primo al dieci

Torna indietro: marzo, dal ventuno a fine mese. Primo aprile 1867: Singapore diventa una colonia della corona britannica. Era una piccola città sull’omonimo stretto quando nel 1819 Sir Thomas Stamford Raffles, considerato il fondatore della moderna Singapore, ne vide le potenzialità e iniziò quel processo che la trasformò in una città commerciale di fama mondiale. …

Continue reading

Marzo – dal ventuno a fine mese

Torna indietro: marzo, dall’undici al venti. 21 marzo 1849: battaglia della Sforzesca, fatto d’armi avvenuto nei pressi dell’omonima villa con parco in periferia di Vigevano. Il reggimento Piemonte Reale Cavalleria, comandato dal colonnello Rodolfo Gabrielli di Montevecchio (poi eroicamente deceduto in Crimea nel 1855), affronta e sconfigge superiori forze austriache, mandando in fuga fanti e …

Continue reading

Marzo – dall’undici al venti

Torna indietro: marzo, dal primo al dieci. 11 marzo 1888: inizia la Grande Tormenta del 1888 che colpì per tre giorni New York, il New Jersey, e le aree limitrofe. Caddero fino a un metro e mezzo di neve, spinto da venti che superarono i 70 e perfino i 120 km/h, causando cumuli di neve …

Continue reading

Marzo – dal primo al dieci

Torna indietro: febbraio, dal ventuno a fine mese. Primo marzo 1896: Henri Becquerel scopre la radioattività, per cui otterrà il Nobel nel 1903, lo stesso anno dei coniugi Curie. L’unità di misura dell’attività di un radionuclide, il becquerel, è in suo onore. Davvero una caratteristica spaventosa, questa radioattività. Tant’è che nel 1912 tale Albert Berry, …

Continue reading