Grazie per il tuo interesse e benvenuto.
Se vuoi pubblicare con Vaporteppa segui alla lettera le istruzioni che troverai qui. Sono un po’ lunghe da leggere, ma per favore seguile con attenzione. Se sei in dubbio su che genere di narrativa fantastica vogliamo pubblicare, guarda in questo articolo.
Gli invii che non rispetteranno le indicazioni riportate in questo articolo saranno rifiutati.
Seguire alla lettera queste poche e semplici istruzioni è la prima condizione essenziale per dimostrare serietà nei propri intenti.
Cosa cerchiamo?
Pubblichiamo opere, ma cerchiamo Autori. Non vogliamo solo opere già scritte, scritte già in modo adeguato e da sistemare dove necessario. Chiunque è in grado di pescare, anche solo per pura fortuna se l’abilità di scegliere manca, un’opera degna di pubblicazione.
A noi non basta. Noi vogliamo prendere autori promettenti che hanno scritto opere che magari non sono buone, ma che hanno del potenziale. Vogliamo fare quello che in teoria dovrebbero fare gli editori, ma che spesso anche volendo non possono fare: seguire con attenzione gli autori promettenti, facendo assieme esercizi e consigliandoli dove necessario per esprimere al meglio la loro visione del fantastico.
Questo significa spendere tantissime ore leggendo esercizi, parlando su Skype, facendo editing su capitoli o racconti che NON verranno pubblicati solo per far addestrare al meglio l’autore. Un percorso di formazione lungo, pensato sul medio-lungo periodo, che preleva ore lavorative spendibili in modo più produttivo sul breve periodo.
Su Vaporteppa cerchiamo autori davvero interessati a essere parte di questa collana: non abbiamo tempo da sprecare con le centinaia di autori che ci contattano con opere che non c’entrano niente con le nostre pubblicazioni, né per tecnica di scrittura né per tipo di storie, e che magari mandano in massa a decine di altri editori.
Non cerchiamo autori disperati mordi-e-fuggi che vogliono solo avere il loro libro pubblicato per vantarsene con le zie e il parroco. Questi autori possono trovare editori idonei alle proprie necessità altrove, quelli con cui si pubblica un romanzo e poi li si saluta. Se questo è il rapporto editoriale che vuoi, vai dove lo puoi trovare. Qui vogliamo solo autori che credono in Vaporteppa e vogliono essere parte di Vaporteppa. Investiamo tempo e soldi in formazione e supporto in ognuno dei nostri autori, e vogliamo candidati veri e motivati.
I nostri autori sono una comunità attiva.
Discutono, si incontrano, scambiano idee e collaborano spontaneamente per diffondere Vaporteppa perché si riconoscono negli ideali editoriali della collana. Essere dentro Vaporteppa significa essere parte di questa comunità. Se non ti interessa, non proporti.
Il tipo di scrittura che cerchiamo.
Se vuoi diventare parte di Vaporteppa devi provare a scrivere “narrativa immersiva”, l’unico tipo di narrativa che pubblichiamo. Devi iscriverti a questa pagina e scaricare il manualetto di scrittura GRATUITO. Quello è il nostro manuale base ufficiale e su quelle basi tecniche viene giudicata la tua scrittura. Dopo puoi anche cancellarti dalla mailing list, ma se lo fai perderai moltissimi contenuti futuri che potrebbero migliorare la tua scrittura e il tuo modo di essere autore. Scelta tua. Nessuno è obbligato a comportarsi in modo intelligente.
Usa quanto imparato per ottimizzare il testo che ci manderai. Se verrai scelto da Vaporteppa, avrai accesso gratuito al corso su AgenziaDuca.it (valore del corso: 499 euro circa).
Sei davvero sicuro di conoscere Vaporteppa e credere nel suo progetto?
Dimostracelo.
Visto che stai proponendo a Vaporteppa un’opera, mi aspetto che tu lo abbia fatto perché conosci e ti piace il nostro catalogo. Voglio che mi elenchi due opere che ti piacciono di Vaporteppa e mi scrivi di ciascuna perché ti piacciono (bastano anche solo un paio di righe, vedi tu: apprezzo sempre eleganza e compattezza di idee). E voglio che mi dici perché vuoi pubblicare con Vaporteppa, perché pensi che noi siamo ciò di cui hai bisogno e cosa pensi di poter dare di buono a noi con le tue opere.
Visto che sei un autore nuovo italiano, mi aspetto che almeno una di queste due opere che indicherai siano opere di nuovi autori italiani che scrivono secondo i nostri criteri: Giuseppe Menconi, Federico Russo, Marco Crescizz, Alessandro Scalzo o Giulia Besa, per citarne alcuni. Se non ci sono opere di autori italiani che ti piacciono, perché cavolo dovresti aspirare a essere uno di loro?
Non saltare questa indicazione: ricorda, se non seguirai le istruzioni alla lettera quasi sicuramente non ti risponderò.
Prima opzione: hai un’opera già pronta.
Mandami un paio di pagine iniziali (o un paio di capitoli o tutto il testo, vedi tu), in RTF, DOC, DOCX oppure ODT, e una descrizione dell’opera in poche righe in cui sia evidente il What If fantastico della storia e si capisca grossomodo di cosa la storia parli in concreto, terra-terra (chi è il protagonista, cosa vuole, cosa lo contrasta ecc.). Non serve sia per forza una microdescrizione da “high concept in una frase”, cerca solo di non superare le 300 parole (che comunque sono tante). Più corta è meglio è.
Soprattutto cerca di sottolinearmi cosa c’è di originale nella storia, quali sono i punti di forza non già visti mille volte in altre opere. I punti di forza a livello fantastico, intendo. Fammi capire perché Vaporteppa dovrebbe ritenere che possa essere interessante da pubblicare o un eventuale lettore possa dire “Ehi, questo romanzo sembra diverso da 100 altri cloni-di-cloni: lo prendo”. Vogliamo autori che portino idee nuove.
Se non sai cos’è il What If, vai a questa pagina e leggi l’approfondimento dedicato.
Seconda opzione: non hai un’opera già pronta.
Se non hai un’opera, ma solo un’idea per l’opera, mandami la sola descrizione (come indicata prima) per capire così se le idee sono interessanti. Per vedere come scrivi… mandami qualcosa che ritieni rappresentativo del tuo modo di scrivere narrativa, vedi tu cosa, tenendo conto che cerchiamo narrativa “immersiva”, un po’ come quella italiana già pubblicata. Se quanto inviato dovesse essere interessante per qualche motivo, di contenuti e/o di tecnica, vedremo come procedere per seguirti e aiutarti a sviluppare opere da vendere.
Puoi mandarmi anche più idee per storie. Magari una è buona, anche se le altre sono banali o poco interessanti.
“Davvero posso propormi senza avere un romanzo pronto?”
Sì, sì, sì! Avere o non avere un’opera pronta è ininfluente perché tanto quasi sicuramente la metteremo da parte. Di solito la prima opera che uno invia non è mai buona, o per lo stile (nel qual caso si studia come migliorare e poi si riscrive) o per la cattiva qualità della struttura a livello “drammaturgico” (tra virgolette, visto che non facciamo teatro, ma la teoria di fondo nella progettazione della buona narrativa è la stessa del teatro di una volta… che a sua volta l’ha trasmessa al cinema).
La cosa più importante non è la capacità di scrivere bene in modo immersivo adesso, anche se saperlo fare è sicuramente un bel bonus per fare buona impressione: la cosa più importante è avere IDEE ORIGINALI. Se scrivi da schifo, ma mi presenti delle idee che sembrano davvero molto interessanti, magari non ti prendo subito come autore in formazione ma di sicuro ti do una chance extra fornendoti l’accesso al Primo Modulo del corso su Agenziaduca.it in cui si affronta la scrittura “terra terra” (il resto del corso arriverà solo se imparerai a scrivere bene).
Se e solo se hai letto e capito le istruzioni,
applicale e contattami su [email protected]
(e specifica che ti stai proponendo per Vaporteppa)
Commenti recenti