Torna indietro: novembre, dall’undici al venti. 21 novembre 1894: prima guerra sino-giapponese, vittoria dei giapponesi alla battaglia di Lüshunkou (poi Port Arthur). Con un assalto, sotto pesante fuoco d’artiglieria di cinesi incompetenti, i coraggiosi soldati del Giappone catturano le fortificazioni e uccidono 4500 nemici subendo solo 29 morti! Lunga vita all’amico giapponese, che ha innalzato …
Tag: Guerra Italo-Turca
Nov 16 2015
Novembre – dal primo al dieci
Torna indietro: ottobre, dal ventuno a fine mese. Primo novembre 1894: muore lo zar Alessandro III di Russia, malato di nefrite (infiammazione renale). Sotto il suo regno la Russia aveva perseguito una politica di feroce espansione in Asia Centrale. Questo “grande gioco” di pressioni politiche e militari, spionaggio e signori della guerra, come lo chiamavano …
Nov 02 2015
Ottobre – dal ventuno a fine mese
Torna indietro: ottobre, dall’undici al venti del mese. 21 ottobre 1866: inizia il plebiscito nel Veneto per l’annessione al Regno d’Italia, quando già a tavolino era stato deciso (e in realtà pure effettuato, due giorni prima) il passaggio con la benedizione della Francia. Dovendo indicare SI/NO a “Dichiariamo la nostra unione al Regno d’Italia sotto …
Ott 25 2015
Ottobre – dall’undici al venti
Torna indietro: ottobre, dal primo al dieci del mese. 11 ottobre 1906: crisi diplomatica tra USA e Giappone quando a San Francisco viene ordinato che gli studenti cinesi, coreani e giapponesi vengano istruiti in una apposita Scuola Orientale. In palese violazione del trattato del 1894 che garantiva gli stessi diritti dei bianchi ai cittadini di …
Mar 10 2015
Marzo – dal primo al dieci
Torna indietro: febbraio, dal ventuno a fine mese. Primo marzo 1896: Henri Becquerel scopre la radioattività, per cui otterrà il Nobel nel 1903, lo stesso anno dei coniugi Curie. L’unità di misura dell’attività di un radionuclide, il becquerel, è in suo onore. Davvero una caratteristica spaventosa, questa radioattività. Tant’è che nel 1912 tale Albert Berry, …
Commenti recenti